tuffo nel passatoIncursioni dei corsari barbareschi a Sanremo: il racconto dello storico Andrea GandolfoNel corso del Cinquecento devastarono le coste della Città dei Fiori e della Riviera di Ponente
tuffo nel passatoSanremo durante l’età napoleonica, il racconto dello storico Andrea GandolfoPeriodo storico caratterizzato da numerosi eventi politici e amministrativi, tra cui l’avvio del sistema catastale e l’inizio della costruzione della strada ...
TUFFO NEL PASSATOIl principe tedesco Federico Guglielmo soggiornò a Sanremo: il racconto dello storico...Si insediò a Villa Zirio tra il novembre del 1887 e il marzo del 1888
tuffo nel passatoSiro Andrea Carli, il sindaco di Sanremo che per primo portò l’acqua...Tra gli altri meriti ebbe quello di aprire la via Vittorio Emanuele II, l’attuale via Giacomo Matteotti
il volumeSanremo, è uscita l’ultima opera dello storico Andrea GandolfoDisponibile nelle principali librerie di Sanremo
tuffo nel passato“Dall’entrata in guerra dell’Italia alla Liberazione 1940-1945” è il nuovo volume dello...Tratta il periodo della storia matuziana dal 10 giugno 1940 al 25 aprile 1945
tuffo nel passatoIncursioni dei Saraceni a Sanremo: il racconto dello storico Andrea GandolfoCompiute tra il IX e X secolo
tuffo nel passatoNel 1837 un’epidemia di colera colpì Sanremo, il racconto dello storico Andrea...Il morbo contagiò complessivamente 688 abitanti
Appuntamento con la storiaAdolfo Siffredi, primo sindaco di Sanremo dopo la Liberazione: il racconto dello...Dalla lotta partigiana alla riapertura del Casinò
tuffo nel passatoGiunta comunista a Sanremo, il racconto dello storico Andrea GandolfoGuidata dal tranviere Enrico Fornari, che resse le sorti del Comune matuziano dall’aprile 1921 al novembre dello stesso anno