XVII appuntamento con la “Festa della Zucca”

Date Evento
Il 11 ottobre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

XVII appuntamento con la “Festa della Zucca”

Vallecrosia. L’Amministrazione Comunale di Vallecrosia, organizza la “17ª Festa della Zucca”, evento clou dell’Autunno del Ponente Ligure, nella splendida cornice del “Centro Storico” di Vallecrosia, che domenica 11 ottobre 2015, dalle ore 10 fino alle ore 18, si ravviverà di magici colori e si racconterà attraverso itinerari di Zucche, di Fiori, e di Arte, ma anche di Cultura, di Musica, di Spettacolo e di Enogastronomia.

La Zucca, in tutte le sue forme e rappresentazioni, sarà l’elemento predominante che caratterizzerà l’intera Festa.

Fra le principali e più suggestive attrazioni ci sarà anche l’inaugurazione dell’esposizione permanente delle statue dei “Veci Travagli” (Vecchi Lavori) che il Maestro Fabrizio Ciarma, in Arte “Barba Brisiu” ha realizzato appositamente ed esclusivamente per il borgo medievale di Vallecrosia Alta, inoltre per l’occasione si esibirà in Piazza Don Gastaudo nell’arte di intagliare il legno con la motosega mostrando al pubblico come vengono realizzate le sue spettacolari sculture artistiche.

Altra conferma, come ormai da tradizione, l’Ospite d’Onore della Manifestazione Imelda Bassanello, Artista di fama internazionale e autrice delle “BOTTEGHE IMMAGINARIE”, la bella serie di porte dipinte che rendono unico il centro storico di Vallecrosia caratterizzandone i “carrugi”, lungo un percorso reso magico dalla spontaneità dei personaggi intenti nelle occupazioni di tutti i giorni che fanno capolino qua e là.

Per la prima volta parteciperanno Les Compagnons du Mentonnais, associazione folkloristica di Mentone, che con grande abilità dimostrerà ai presenti l’arte degli antichi mestieri tra cui il taglio della pietra, la forgia, l’arrotino e la realizzazione delle giare con base di corda.

Poiché la regina della festa è la “Zucca” sarà presente il maestro Fabio Berto, che si cimentarà in estemporanea nella lavorazione delle zucche e nella loro trasformazione in strumenti musicali.

Si riapre il “Cantun dell’Artista”, in Via Dritta, grazie alla partecipazione della prestigiosa Accademia Balbo.

A grande richiesta, fra le attrattive enogastronomiche, ritorna la “BIRRA ALLA ZUCCA” preparata appositamente per l’occasione dal Birrifico Artigianale GiraTempo di Piozzo (CN); inoltre presso i vari stand si potranno trovare prodotti enogastronomici, dell’artigianato e del brocante.

Le piazzette del Centro Storico di Vallecrosia si trasformano in una suggestione di profumi e di colori con le splendide composizioni floreali a tema che, eseguite dagli abili professionisti in gara per il “Concorso Floreale”, saranno esposte come opere d’arte anche nei caratteristici “carrugi”.

In abbinamento all’ormai consueto concorso floreale si aggiunge anche quest’anno il concorso di allestimento floreale “Balconi Fioriti”, inaugurato nella precedente edizione della manifestazione, con l’obiettivo di promuovere la cultura del verde inteso come elemento decorativo.

Partecipano alla festa, come da tradizione, le Scuole del comprensorio con lavori e disegni realizzati con grande maestria dai propri Alunni, che saranno esposti nei carrugi per tutta la giornata.

Dalla Cucina dell’Associazione “Borgo Antico” saranno in tavola, nell’area ristorazione, piatti tipici a base di zucca, abilmente preparati, seguendo con grande esperienza, le antiche ricette della cucina tradizionale della zucca.

La giornata di festa sarà allietata dalla musica etnico-mediterranea del cantautore Paolo Lizzadro, dalle performance musicali, molto vivaci e convolgenti, del gruppo itinerante della Brama Street Band e dalle note della chitarra del cantautore, e per l’occasione cantastorie, Christian Gullone.

Per tutta la durata della manifestazione sarà a disposizione, gratuitamente, un servizio navetta dalle ore 9,30 (prima partenza dal centro cittadino per il Centro Storico) alle ore 18,15 (ultima partenza per il ritorno dal Centro Storico) con intervalli di partenza ogni trenta minuti, dalla fermata del solettone nord fino al Centro Storico e ritorno.

Programma:

ore 10,00 centro storico
Apertura della mostra con esposizione di zucche, piccole, giganti e strane

dalle 10,00 alle 18,00 Piazza Del Popolo – centro storico
“Mostra delle zucche”

dalle ore 10,00 Piazza Don Gastaudo – Centro Storico
“SCULTURE di LEGNO”
Lo Scultore Fabrizio Ciarma in Arte “Barba Brisiu” si esibirà nell’arte di intagliare il legno con la motosega creando per l’occasione spettacolari ed estemporanee opere artistiche.

Dalle ore 10,00 Piazza Verdi – Centro Storico
Fabio Berto e i suoi strumenti musicali ricavati dalla Zucca.

alle 10,30 e alle 14,30 – Piazza Don Gastaudo – centro storico
• “Visite guidate ai monumenti”
• “Itinerario guidato al percorso floreale”

dalle 11,00 fino a tarda sera – per le vie del centro storico
INTRATTENIMENTO MUSICALE

dalle 11,30 – Piazza Del Popolo – centro storico
“PIATTI TIPICI con Menù a base di ZUCCA” a cura dell’Ass. Cult. Il Borgo Antico

dalle ore 10,00 alle 18,00 – centro storico
prodotti tipici locali negli stands enogastronomici

ore 16,00 – centro storico
• premiazione della zucca più grande, della più lunga, della più piccola e della più strana.
• premiazione dei concorsi floreali e consegna di buoni acquisto alle classi scolastiche presenti.
• “memorial Roberto Brezzo” conferimento del titolo di “Cavaliere della zucca”.

Per informazioni rivolgersi all’Ufficio Turismo telefonando al numero (+39) 0184 2552214 oppure mandando una mail all’indirizzo turismo@comune.vallecrosia.im.it