Visite, laboratori e spettacoli al Museo Navale e Planetario di Imperia per le Vele d’Epoca 2024

Date Evento
Dal 11 settembre al 15 settembre
Dalle 17:30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Si comincia mercoledì 11 alle 18 e giovedì 12 alle 17,30 con la visita accompagnata “Storie di Mare” a cura di Solidarietà e Lavoro

Visite, laboratori e spettacoli al Museo Navale e Planetario di Imperia per le Vele d’Epoca 2024

Imperia. In occasione delle Vele d’Epoca il Museo Navale e Planetario di Imperia, gestito dalla rete museale composta da Municipia e Solidarietà e Lavoro, sarà aperto con orario straordinario nelle giornate di mercoledì e giovedì con orario 17-22, oltre alle regolari aperture. Inoltre, per l’occasione sono state organizzate numerose iniziative, tra cui visite, laboratori e spettacoli.

Si comincia mercoledì 11 alle 18 e giovedì 12 alle 17,30 con la visita accompagnata “Storie di Mare” a cura di Solidarietà e Lavoro, per cui è necessaria la prenotazione. La visita condurrà i partecipanti alla scoperta della storia della città di Imperia, che si intreccia con quella della navigazione, per raccontare il millenario rapporto tra uomo e mare. Esplorando le sale disposte sui due piani si ripercorre la memoria della tradizione marinara locale, ma anche il racconto di un passato glorioso, dalla navigazione in epoca colombiana all’epopea di Capo Horn, alla stagione delle grandi esplorazioni geografiche. Tra reperti archeologici, cimeli, oggetti e strumentazioni nautiche si può ammirare un preziosissimo patrimonio che, dal XVII secolo a oggi, testimonia il rapporto unico e vitale che lega da sempre l’uomo al mare.

Info:
Indirizzo: Museo Navale e Planetario, Calata Anselmi IM
Costo biglietto di ingresso: biglietto di ingresso al Museo (6€ intero o 4€ ridotto) + 4€ visita accompagnata (richiesta prenotazione)
Per info e prenotazioni: museiimperia@solidarietaelavoro.it

Nelle serate dall’11 al 15 settembre il Planetario prevede un ricco palinsesto di spettacoli, dedicati grandi e piccini.
Di seguito la programmazione:

Mercoledì 11 settembre alle 21 Viaggio nel sistema solare

Giovedì 12 settembre alle 19,30 Il cielo dell’estate
Alle 21 Viaggio nel Sistema Solare

Venerdì 13 settembre alle 16,30 Le fiabe del cielo
Alle 18 Viaggio nel Sistema Solare
Alle 19,30 Il mistero della materia oscura
Alle 21 Navigare fra le stelle

Sabato 14 settembre alle 16,30 Polaris, il sottomarino spaziale e il mistero
della notte polare
Alle 18 Viaggio nel Sistema Solare
Alle 19,30 I pianeti delle altre stelle
Alle 20,45 EVENTO SPECIALE – INTERNATIONAL OBSERVE THE MOON NIGHT – Osservazione della Luna

Domenica 15 settembre alle 16 EVENTO SPECIALE – Osservazione del Sole
Alle 18 Viaggio nel Sistema Solare
Alle 19,30 Il mistero della materia oscura
Alle 21 Viaggio nello spazio-tempo

Info:
Indirizzo: Museo Navale e Planetario, Calata Anselmi IM
Ad eccezione degli eventi speciali, tutti gli spettacoli seguono le consuete tariffe: intero 12€, ridotto 7,5€.
Costo degli eventi speciali: intero 15€, ridotto 10€.
Combinato (intero 18€, ridotto 9,50€)
Per info e prenotazioni: museiimperia@solidarietaelavoro.it

Nella giornata di giovedì 12 settembre alle ore 18:00 il fumettista Davide Besana condurrà un laboratorio creativo per bambini “Il Mare a fumetti” a cura di Assonautica.

Inoltre, grazie alla collaborazione con l’Associazione Delfini del Ponente venerdì 13 e sabato 14 settembre alle ore 17:30, ci sarà “A spasso con le balene” per bambini i dai 7 ai 12 anni, che li porterà alla scoperta dei cetacei nella sala Pelagos del Museo del Museo Navale, con laboratori di biologia marina e visite guidate.

Info:
Indirizzo: Museo Navale e Planetario, Calata Anselmi IM
Per info e prenotazioni: tel. 3534687707
Per info e prenotazioni: museiimperia@solidarietaelavoro.it

Infine, ricordiamo che sarà possibile vedere gratuitamente la mostra “I 16 eroi di Premuda”, organizzata dall’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, in collaborazione con i gestori, e visitabile sino al 29 settembre 2024. La mostra andrà ad approfondire una parte di storia raccontata all’interno del percorso del Museo: l’Impresa di Premuda, un importante azione navale che fu determinante per la vittoria finale del primo grande conflitto mondiale.