Villa Faraldi. Il concerto “Fantasia d’Estate” apre la IV Masterclass del Festival Internazionale, ormai consueto evento estivo che anima il borgo dell’arte della Liguria di ponente con lezioni di perfezionamento per strumento solista e ensemble, concerti e percorsi artistici e naturalistici.
Docenti di questa edizione che prende il via domenica 6 Agosto per concludersi giovedì 10 Agosto, sono l’arpista Sara Terzano e l’oboista Chiara Sedini, entrambe titolari di Cattedra del proprio strumento presso il Conservatorio di Musica “A. Vivaldi” di Alessandria per l’alta formazione artistica e musicale (Miur).
Sara Terzano, arpista e compositrice dall’intensa attività concertistica in Italia e all’estero, è anche architetto e così predilige da sempre luoghi d’interesse storico e artistico esplorando il tema dell’interazione tra le Arti. Chiara Sedini ha una vivace attività sia nell’ambito della musica da camera, sia come primo Oboe e Corno Inglese di prestigiose orchestre come il Teatro Massimo di Palermo, l’orchestra sinfonica nazionale della Rai, Carme, Pomeriggi Musicali, Orchestra dell’Arena di Verona, I Solisti Veneti, Filarmonica della Scala, Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, Orchestra Toscanini di Parma, Haydn di Bolzano e Orchestra Regionale Toscana.
Sara Terzano e Chiara Sedini sono le soliste del Gruppo Cameristico Alchimea, noto ensemble torinese che si presenta con estro e fantasia in formazioni diverse affrontando repertori che varcano i confini della Classica per esplorare anche gli orizzonti del Jazz, della Musica da Film, delle atmosfere celtiche, della World Music e del Rock. Alchimea si esibirà nella formazione di trio con il percussionista Roberto Mattea nel concerto di apertura domenica 6 Agosto alle ore 21 e 30 all’Oratorio di Santa Caterina, suggestivo atelier dell’artista Fritz Røed a Villa Faraldi (IM). L’appuntamento sarà presentato come un omaggio in Musica, Arte e Poesia all’artista norvegese che ha trovato luogo d’ispirazione proprio nel Borgo dell’Arte e sarà occasione anche per un emozionante percorso d’arte notturno tra le opere di Fritz Røed che popolano i carruggi e le piazzette.
Seguirà Martedì 8 Agosto la promenade musicale “Musica e Paesaggio” tra gli ulivi, i sentieri incantati e gli scorci pittoreschi da Villa Faraldi a Tovo Faraldi passando per Tovetto Faraldi. L’appuntamento è alle ore 19 di fronte al Municipio di Villa Faraldi e si concluderà nella piazza di Tovo Faraldi dopo aver esplorato attraverso performances d’arte e musica i paesaggi fiabeschi della vallata.
Quest’anno il concerto conclusivo della Masterclass sarà nel giorno più amato a Villa Faraldi, ossia Giovedì 10 Agosto, Festa di San Lorenzo. Alle ore 18 e 30 gli allievi ed i docenti della Masterclass condurranno in un travolgente viaggio dalla Classica alla Musica Tradizionale di tutto il mondo con pagine originali e arrangiamenti realizzati ad hoc per l’occasione in “Armonie sotto un cielo di Stelle”.
L’ingresso è libero e gratuito, mentre per partecipare alla Festa Patronale delle ore 20 sarà necessario prenotarsi al numero + 39 335 523 31 89.
Anche per questa edizione degli “Incanti al Borgo” l’artista protagonista sarà Gabriele Poli, uno dei fautori del celebre Festival Internazionale di Villa Faraldi sin dalle sue origini che risalgono a più di trent’anni fa. L’artista milanese presenterà nella notte delle stelle il percorso “Accarezzando la luna” con opere realizzate proprio sotto il cielo e sui prati della Valle Faraldi.
I concerti ed i percorsi sono realizzati nell’ambito del progetto “Musica – Magia dei Luoghi” e aprono al pubblico ad ingresso libero e gratuito. La Masterclass e gli eventi collaterali hanno il Patrocinio del Comune di Villa Faraldi – nell’ambito degli scambi culturali e delle relazioni politiche economiche con la Fondazione Commemorativa Fritz Røed ed il Comune di Time (Norvegia); l’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale Musicale ALCHIMEA attiva nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico attraverso la musica e nell’esplorazione del dialogo tra le Arti, in particolare tra la Musica e l’Architettura con uno sguardo che abbraccia Natura e Paesaggio, grandi ricchezze della Valle di Faraldi.