Diano Marina. Sabato 19 settembre presso la Sala Consiliare di Diano Marina alle 21 si terrà il terzo appuntamento del VIII Rassegna Paesi in Musica intorno al Pizzo d’Evigno 2015.
La serata avrà come protagonista il pianista imperiese Giovanni Doria Miglietta e la OpenOrchestra.
Doria Miglietta eseguirà i Lieder di Rachmaninov, nella versione per pianoforte solo, che usciranno prossimamente sotto l’etichetta londinese Piano Classic. Ricordiamo che il pianista aveva inciso nel 2014 con questa casa discografica il suo primo CD.
L’OpenOrchestra, eterogenea compagine orchestrale della provincia, diretta da Marco Reghezza, proporrà un repertorio che spazierà dalla musica classica (Bach, Brahms, Massenet, Reghezza, Mussorgsky, Bartok) alla musica da film (Morricone, Mancini). Un doveroso ringraziamento da parte dell’organizzazione dell’evento all’amministrazione del Comune di Diano Marina che ha sostenuto la manifestazione rivolta a tutta la cittadinanza.
Ingresso libero.
Giovanni Doria Miglietta Imperiese, diplomato presso il conservatorio N. Paganini di Genova. Nel 2005 ottiene il diploma di Master presso l’Accademia di Pinerolo e consegue il diploma accademico di 2 livello ad indirizzo concertistico presso il conservatorio di Torino con lode e menzione speciale.
Ha studiato inoltre con pianisti come Carlo Balzaretti e Arnulf von Arnim e ha seguito corsi con Alexander Lonquich, Philippe Entremont e Jean Bernard Pommier che lo ha inserito nel Monaco Music Master per eseguire il concerto N. 2 di Saint-Saens con l ‘Orchestra Filarmonica di Montecarlo. Fondamentale è stata la conoscenza del pianista Enrico Pace con il quale ha studiato dal 2008 presso l’ Accademia di Pinerolo. Ha ottenuti numerosi premi tra cui: Premio Rovere D ‘Oro di San Bartolomeo al Mare, Cidim Nuove Carriere (Palermo), Ibiza international Piano Competition (Spagna), The Muse International Piano Competition (Grecia), Jean Francaix Piano Competition (Francia), Southern Highlands International Piano Competition (Australia).
Ha suonato per numerose istituzioni in Italia, Francia, Spagna, Germania e Australia: Società dei Concerti di Milano in Sala Verdi, Serate Musicali di Milano (teatro Dal Verme), Unione Musicale di Torino, Polincontri di Torino, Festival Mito Settembre Musica, Festival di Portogruaro, Festival di Cervo, Festival Pianistico di Carrara, Società dei Concerti di Piacenza, Amici della Musica di Palermo, Associazione Bellini di Messina, Filarmonica di Trento, Ibiza Piano Festival, Altdorf spring festival, Stadhalle di Tuttlingen, “Salle Panopee” a Parigi, Centre Culturale di Friburgo, “Sturt Gallery” Mittagong (Australia). Ha suonato da solista con l ‘Orchestra da Camera Milano classica e con l’ Orchestra Filarmonica di Torino, L European Youth Chamber Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Camberra e la Donetsk Philarmonic Orchestra. L ‘interesse per la musica contemporanea lo ha portato ad eseguire spesso musiche di compositori della nuova generazione fra cui : Marco Reghezza, Carlo Balzaretti, Francesco Antonioni, Lamberto Curtoni, Azio Corghi, Giancarlo Facchinetti. Attualmente sta incidendo per l’etichetta inglese Piano Classics l ‘integrale delle composizioni e trascrizioni del grande pianista americano Earl Wild. Insegna pianoforte presso l’Accademia di musica di Pinerolo.
Diretta da Marco Reghezza, l’OPENORCHESTRA, compagine orchestrale nata ad Imperia nel 2011, è composta da giovani esecutori affiancati ad altri di età più avanzata, capaci di unirsi al meglio nel momento dell’intreccio musicale (l’Open suona utilizzando partiture dalle 12 a 16 linee melodiche indipendenti). L’Orchestra vuole essere un momento di condivisione dell’arte e di crescita per i giovani, con l’opportunità, inoltre, per tutti i componenti di cimentarsi con esperienze significative come la composizione, la trascrizione dei brani e la conduzione dell’orchestra stessa sotto la guida del direttore artistico.
Tutte queste offerte di cui possono usufruire i ragazzi hanno originato il nome del gruppo, OpenOrchestra, ensemble che non obbliga il singolo a rivestire solo ed esclusivamente la figura dell’esecutore, ma che potenzia le sue competenze con una molteplicità di esperienze musicali che arricchiscono sia la persona sia il musicista. L’orchestra ha inoltre presentato brani in prima esecuzione assoluta. Chi fosse interessato ad entrarne a fare parte può contattare la presidente Marta Ascheri: marta.ascheri@hotmail.it
Marco Reghezza Diplomato in pianoforte e composizione (Cuneo). Laureato in Lettere moderne (Genova). Suoi ultimi brani presentati in Inghilterra, Francia, Germania, Stati Uniti, Austria, Bulgaria, Spagna, San Marino, Svizzera, Giappone, Italia; trasmessi da RadioRai3, Radio Nazionale Bulgara (BNR) e Radio Vaticana (RV). Eseguito nel 2012 nelle celebrazioni del 25esimo della morte di Segovia; nel 2013 per il 300esimo della scomparsa di Corelli ed al Rossini Opera Festival di Pesaro (ROF) (CD “Rossinimania”, Discantica); nel 2014 per il 250esimo della morte di J. P. Rameau; nel 2015 per le celebrazioni del 500enario della nascita di Santa Teresa d’Avila in Spagna. Il 4 luglio 2015 a Pallanza, sul Lago Maggiore, la Ramirez di Madrid ha presentato suoi nuovi modelli di chitarra in un concerto con sua musica. Il 18 ottobre 2015, a Graz, incisione su Cd del suo trio d’archi ad opera dell’Alea-Ensemble.
Ha presentato lavori alle ultime fiere internazionali di Berlino, Dresda, Lipsia, e Francoforte. Altre “prime” 2015 alla Kunstverein “Alte Schmiede” (Vienna), al Festival Internacional de Petrer (Spagna), Università Madrid, Conservatorio Santa Cecilia, Oaarwurm-Festival (Berlino), ….. Premiato o menzionato in oltre 35 competizioni nazionali ed internazionali: 1° Premio “Francisc Civil” (Girona, Spagna) 2007, 1° Premio Conc. Intern.”Toscana Classica” 2008, 1° Premio “Weimarer Fruhjahrstage” 2010 Weimar (Germania), 2° Premio Conc. Intern. “Counterpoint” 2010 New York, 1° Premio International Competition “Sofia” 2011, 1° Pr. “Simon-Verlag” BV (Berlino) 2012, Finalista Conc. Intern. “BASS” 2008 Parigi, etc… Suoi brani presenti in oltre 20 pubblicazioni di case editrici italiane ed estere.
Dal 2008 è il direttore artistico della rassegna estiva “Paesi in Musica attorno al Pizzo d’Evigno”. E’ autore, con Giovanni Scapecchi, dell’opera “Magallanes” richiestagli dal direttore della Fondazione Reale di Spagna “Atarazanas” (Siviglia), José Manuel Nunez De La Fuente, per il 500esimo della prima circumnavigazione della Terra ad opera del navigatore portoghese e per la recente costituzione della Global Network Magellan Cities. Papa Francesco ha espresso apprezzamento ed interesse per il progetto che il 25 marzo 2015 gli è stato presentato e consegnato dalle delegazioni delle 12 città magellaniche. Premiato dal comune di Sanremo (8 ottobre 2011) e dal comune di Taggia (20 aprile 2012) per i riconoscimenti ottenuti in campo musicale.