Tutti “Astronomi per una notte” alla Torre Gallinaro di Cipressa

Date Evento
Il 29 ottobre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Tutti “Astronomi per una notte” alla Torre Gallinaro di Cipressa

Cipressa. “Astronomi per una notte”, sabato 29 ottobre, alla Torre Gallinaro di Cipressa. Il poggio panoramico che domina il paese, fortificato nel XVI secolo a difesa dalle incursioni saracene, ospiterà gli esperti astrofili del circolo G.D. Cassini di Sanremo che, con l’aiuto di telescopi e binocoli, mostreranno al pubblico di appassionati e curiosi le costellazioni, i pianeti e nebulose e galassie del cielo profondo. Con l’aiuto di un cielo sereno si potranno così osservare le costellazioni del “triangolo estivo”, l’Aquila, il Cigno, la Lira, che stanno per tramontare, mentre allo Zenith campeggiano ormai le costellazioni autunnali: il grande quadrato di Pegaso e la costellazione di Andromeda con la grande Nebulosa.

La serata astronomica, organizzata dal Comune di Cipressa in collaborazione con il Circolo di Astrofili che gestisce l’Osservatorio di Perinaldo, inizierà alle 20.30 e con l’ausilio di
due telescopi e di un grande binocolo si potranno osservare oggetti del cosiddetto “cielo profondo” come la nebulosa anulare della Lira, la nebulosa di Andromeda oppure, tra i pianeti, l’elusivo Urano, appena visibile a Sud Est sopra il mare, mentre il rosso e più luminoso Marte potrà essere scorto poco prima del suo tramonto ad Ovest, che avverrà verso le 23. La serata si concluderà mentre ad Est staranno sorgendo le stelle invernali, con in testa gli ammassi aperti delle Pleiadi e delle Iadi e la costellazione del Toro, alcune ore prima che cambi l’ora, che da “legale” proprio in questa notte tornerà ad essere “solare”.

All’interno della Torre Gallinaro, recentemente restaurata ed attrezzata, sarà proiettata la presentazione dell’iniziativa e del cielo notturno visibile nella serata. Le luci del poggio della
Gallinaro saranno per l’occasione oscurate per permettere le osservazioni ad occhio nudo e l’utilizzo dei telescopi, mentre le automobili del pubblico potranno essere parcheggiate nell’attiguo campo sportivo di Cipressa. La partecipazione del pubblico è libera, si consiglia di indossare un abbigliamento adeguato ad una serata di fine ottobre, con maglioni. giacca a vento e torcia

“Vogliamo, anche attraverso questa iniziativa, rilanciare l’area della Torre Gallinaro, un luogo versatile che può ospitare molti tipi di eventi, dagli appuntamenti musicali ad eventi teatrali
all’osservazione, come in questo caso delle stelle. Assieme alla ProLoco daremo vita ad una serata particolare per far conoscere i corpi celesti anche a chi è totalmente neofita” – dice il sindaco, Filippo Guasco.

Durante la serata la Pro Loco Cipressa a Colori servirà cioccolata calda e vin brulè ai partecipanti.