Continua dopo i successi di pubblico ottenuti dai pianisti Boris Bloch e Giovanni Doria Miglietta, la Rassegna dI concerti “Musica al Santuario 2023”.
Il terzo appuntamento si terrà come di consueto alle ore 21 all’interno del Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Montegrazie, gioiello medioevale che si erge tra gli ulivi dell’entroterra di Imperia Porto Maurizio.
Il concerto dal titolo “Il soffio tra le corde” ha quali protagonisti i docenti e concertisti italiani Pierluigi Maestri al flauto, Claudio Merlo al violoncello e Nicola Giribaldi al pianoforte .
Il Trio proporrà un interessante concerto di musiche del periodo romantico scritte appositamente per questa particolare formazione cameristica. Più in particolare, nella prima parte del concerto verrà eseguito un trio composto dalla compositrice francese Louise Farrenc. Si tratta di un’artista recentemente tornata agli onori della cronaca musicale attraverso un’ attenta riproposizione di suoi lavori ad opera di importanti istituzioni musicali. Parliamo di una compositrice le cui opere in vita hanno goduto, fra gli altri, dell’apprezzamento di Robert Schumann.
La seconda parte vedrà invece eseguito un trio del più noto compositore tedesco Carl Maria Von Weber. Si tratta di un lavoro fortemente influenzato a livello tematico dall’opera lirica “Il franco cacciatore” scritta da Weber contemporaneamente alla stesura del trio in oggetto.
Pierluigi Maestri – Flauto
Si diploma brillantemente presso il Conservatorio G. Verdi di Torino nel 1983 sotto la guida di S. Rolleri e ottiene l’anno seguente un Premier Prix à l’unanimité et fèlicitation presso il Conservatoire de Nice. Successivamente vince iconcorsi dell’ Orchestra giovanile italiana, la Jeunes de la mediterranee a Marsiglia e la JOSE di Parigi . Frequenta numerosi corsi internazionali di alto perfezionamento. Suona come primo flauto nell’orchestra dei Filarmonici di Torino e nell’orchestra dello Scleswig Holstein MusikFestival . Suona al Teatro Kirov di Leningrado, all’Opera di Parigi, alla Scala di Milano, al Teatro di Amburgo e al Teatro Greco di Taormina.
Dal 1995 collabora come primo flauto con l’Orchestra dell’ Accademia Musicale di S. Giorgio,
incide con la stessa orchestra la Serenata Accademica di J. Bramhs per il Teatro La Fenice di Venezia. Collabora con l’orchestra dei Solisti dell’Olimpico registrando Pierino e il lupo di S. Prokofieff per la RAI. Attualmente è docente di Flauto presso il Conservatorio di Genova N. Paganini
Claudio Merlo – Violoncello
Nato a Tortona , ha studiato violoncello sotto la guida del M° Marco Perini, diplomandosi nel 1988 con il massimo dei votie la lode. Successivamente ha frequentato i corsi di perfezionamento presso la Fondazione “Stauffer” di Cremona tenuti dal M°Rocco Filippini.
Premiato in diversi concorsi nazionali ed internazionali si è da subito dedicato alla musica da camera, realizzando importanti tournee in Italia ed all’estero. L’attività di duo con il pianoforte che lo ha portato negli anni ad approfondire quasi tutto il repertorio specifico e a misurarsi con diverse pagine contemporanee. Di rilievo anche l’attività orchestrale che lo ha visto impegnato come primo violoncello e come solista. E’ primo violoncello dell’orchestra Sinfonica di Savona con la quale ha partecipato a diverse importanti rassegne musicali.
E’ titolare di cattedra di violoncello presso il Conservatorio “A. Vivaldi ” di Alessandria
Nicola Giribaldi – Pianoforte
Si è diplomato brillantemente in pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica “G.Verdi” di Torino ha svolto parallelamente sia studi di Composizione, Organo e Didattica della Musica all’interno del Conservatorio “N. Paganini” di Genova, che universitari, laureandosi in Pedagogia nel 2000 ed in Storia dell’arte e valorizzazione del patrimonio artistico nel 2012, in entrambi i casi con il massimo dei voti e la lode. Ha seguito corsi di alto perfezionamento ad Amburgo, Milano, San Sebastian, Padova, Imola con illustri docenti ed interpreti.
Si è distinto in numerosi concorsi pianistici nazionali ed internazionali. In qualità di solista e camerista ha tenuto concerti in importanti istituzioni italiane ed estere.
Attualmente svolge la propria attività didattica presso il Conservatorio Statale di Musica “Paganini” di Genova è autore di saggi dedicati alla didattica pianistica ed è Presidente dell’Associazione culturale “Le Muse” di Imperia .
Gli organizzatori della Rassegna l’ Associazione Amici del Santuario di Montegrazie OdV e
l’ Associazione Culturale ApS Le Muse , porgono un sentito ringraziamento al Comune di Imperia, il cui prezioso sostegno ha fatto si che la stagione si arricchisse con la presenza di musicisti di diverse nazionalità ed di assoluto valore. Gratitudine anche per le aziende ed per i soci volontari il cui fattivo apporto è indispensabile per la realizzazione degli eventi
Si ricorda che i concerti sono ad offerta libera e che i proventi saranno interamente destinati al completamento dei restauri in atto al quattrocentesco Santuario.