Taggia. Il Teatro del Banchéro attivo sul territorio dal 1996, si occupa principalmente di teatro, ma da alcuni anni ha dato vita a un importante laboratorio di scrittura che ha prodotto, negli anni cinque drammaturgie per teatro, quattro raccolte di racconti e tre romanzi collettivi.
Il primo di questi romanzi, “Quello che non sei” è uscito in tutte le librerie d’Italia per la casa editrice Giraldi Editore di Bologna e verrà presentato venerdì 12 giugno alle ore 19.00 nel salone di Villa Boselli ad Arma di Taggia, dopo la presentazione avvenuta la scorsa settimana a Milano presso l’importante centro culturale di Philo.
Saranno presenti il curatore del progetto, lo scrittore Gianni Cascone, e gli autori, ben nove, tutti residenti nella nostra provincia e che sono: Roberta Andreetto, Cathia Bosio, Leanna Mazzon, Emanuela Meconcelli, Beppe Rabezzana, Carmen Ramò, David Tinius Rossi, Anna maria Usai e Marco Barberis che, come responsabile dell’associazione, ha curato anche la parte amministrativa.
Un libro interessante, a tratti molto profondo, ma senza risultare pesante, fa riflettere, ma strappando spesso un sorriso, dato da un ritmo che va via via accelerando verso l’epilogo mantenendoti attaccato alla pagina.
La trama del romanzo
Alexander Luthi ha 46 anni e lavora in banca. L’uomo alla morte della madre viene in possesso di documenti riguardo alla sua vera famiglia.
Sconvolto dalla scoperta decide di prendersi un tempo di riflessione circa la sua identità. Si reca quindi in Italia, ad Arma di Taggia, dove abitualmente trascorre le sue vacanze e dove ha vecchie amicizie. Qui conosce uno stalliere sinto (una delle più importanti etnie del popolo gitano), Marcel, che sta per andare alla famosa festa annuale dei nomadi a Les Saintes Maries de la Mer in Camargue. Alex decide di recuperare il suo camper in Sardegna e di andare anche lui verso Les Saintes Maries. Lungo il percorso (Genova-Camargue) incontrerà una serie di personaggi che lo aiuteranno a ripensarsi, sia per quel che riguarda la sua identità culturale sia per quel che riguarda i suoi rapporti fondamentali con la compagna Andréa e con la figlia Karin. Il viaggio terminerà a Saintes Maries de la Mer tra tori, cavalieri, un popolo festante e un incrocio di vite e strade.
Il TEATRO DEL BANCHERO
diventa scrittore!
BANCHERO
è lieto di invitarti
alla presentazione del romanzo collettivo
con gli autori e il curatore
QUELLO CHE NON SEI
edito da Giraldi Editore
venerdì 12 giugno ore 19.00
Villa Boselli Arma di Taggia
seguirà aperitivo
“Scrivere è un gesto individuale ma non può realizzarsi senza il confronto con gli altri. Scrivere è un atto espressivo ma richiede anche strumenti e percorsi artigianali. Come le cattedrali del Medioevo erano il frutto della creatività e della sapienza artigianale di molte individualità, così può essere il romanzo: una grande costruzione collettiva alla quale ognuno può contribuire con il proprio talento.
Le forme d’arte della Rete, compresa la narrazione contemporanea, richiamano in vita la dimensione di una mente collettiva che supera i limiti dell’individualità: è un modo per ritrovare se stessi e per confrontarsi e fare gruppo, un modo per esprimersi e tornare a costruire narrazioni condivise.”
Gianni Cascone