Taggia, un weekend ricco di festeggiamenti in onore di San Benedetto

Date Evento
Dal 25 febbraio al 26 febbraio
Dalle 10.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Il programma

Taggia, un weekend ricco di festeggiamenti in onore di San Benedetto

Taggia. Il 25 e 26 febbraio, Taggia farà un tuffo nel passato attraverso il Corteo Storico in onore di San Benedetto Revelli, Vescovo di Albenga. Quest’anno i festeggiamenti giungono alla 37° edizione.

Ma la storia ci porta ancora più lontano, a ben 400 anni fa circa, quando, il 26 aprile 1625, il Consiglio degli Anziani e il Parlamento di Taggia espressero il voto di costruire un Oratorio in onore del suo Santo patrono Benedetto Revelli, facendo solenne promessa di festeggiare in perpetuo, il 12 febbraio di ogni anno, visitando in processione detto Oratorio.

A prescindere da cosa abbia dato origine ai festeggiamenti in onore di San Benedetto, quello che conta è la passione e l’entusiasmo che la cittadinanza intera mette nell’impegnarsi alla perfetta riuscita della manifestazione.

Ecco il programma nel dettaglio di questo lungo week end di festeggiamenti:

Sabato 25 febbraio 2017

Ore 10:00
Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
apertura mercatino: artigianato e prodotti tipici
Ore 14:00
Castello di Taggia:
Spettacolo Falconieri e sbandieratori del Sestiere Burgu
Ore 15:30
Piazza IV Novembre
Rievocazione grande battaglia del 1625 con la partecipazione dei seguenti gruppi storici: Compagnia della Picca e del Moschetto – Novi Ligure (AL), Gruppo Storico città di Palmanova, Associazione Storica Culturale Amaltea – Gallarate, Gruppo “Le fiandre”, Milizia paesana di Grugliasco – Reggimento di palazzo 1618 – Genova, Gruppo Storico Revello (CN)

Domenica 26 febbraio 2017
Ore 9:00
Piazza Eroi Taggesi, Via Roma e Viale Mazzini
apertura mercatino: artigianato e prodotti tipici
Ore 10:00-13:30
Ambientazioni nei Rioni Tabiesi
Ore 14:30-16:30
Via Soleri e Piazza Cavour
Esibizione militare dei Gruppi Storici, spettacolo falconieri e sbandieratori del Sestiere Burgu
Ore 15:45
Partenza Corteo Storico dalla piazza del Colletto
Corteo formato dai musici, dai rappresentanti del Senato Genovese, dal Vescovo di Albenga con la corte, Gonfalone civico con scorta armata, dal Podestà, Priore e Anziani; dai Rioni partecipanti (con cavallo, stendardi, figuranti); dai gruppi storici. Il percorso si snoda lungo i rioni Colletto, San Dalmazzo, Bastioni, Ciazo, Orso, Confrarie, Pantano, San Sebastiano.
Ore 16:45 – 17:45
Piazza Cavour
Gran finale con l’arrivo del Corteo, lettura delle delibere e premiazioni.

(articolo scritto dalla stagista dell’istituto “Amoretti” Elisabetta Mazzocchetti)