Taggia, un concerto raro presso l’ex oratorio di Santa Teresa

Date Evento
Il 3 agosto
Dalle 19.30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Taggia, un concerto raro presso l’ex oratorio di Santa Teresa

Taggia. Mercoledì prossimo 3 agosto 2016 presso l’ex oratorio di Santa Teresa (vicino al Convento dei Padri Cappuccini) in Taggia il festival Appunti Sonori si pregia della musica di uno dei più grandi interpreti internazionali della musica antica il liutista Massimo Lonardi.

Un appuntamento eccezionale con un programma che prevede musiche di Johnn Dowland e Vincenzo Galilei, padre del famoso Galileo.

Un artista di grande livello che attraverso il suo strumento è capace di accompagnare ogni singola persona del pubblico tra le pagine di un mondo passato che istantaneamente diventa presente.

La sua esecuzione, pulita, tecnica, ma altrettanto poetica ha un potere evocativo che solo pochi artisti sanno esprimere con tanta genuinità.

Ha studiato composizione con Azio Corghi e si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.

In seguito si è specializzato nella prassi esecutiva del liuto seguendo seminari di studio a Milano,Firenze, Venezia e Basilea con il liutista Hopkinson Smith. Svolge attività concertistica in Italia e all’estero.

Ha curato edizioni di opere di Claudio Monteverdi e Girolamo Frescobaldi, una raccolta di musica popolare tedesca in collaborazione con Brigitte Gras e uno studio sulla realizzazione liutistica del basso continuo. Ha preso parte a registrazioni radiofoniche e televisive ed effettuato cinquanta incisioni discografiche.

Il suo cd monografico dedicato alle composizioni per liuto di John Dowland ha vinto il primo premio per la musica strumentale “Musica e Dischi” . Ha registrato i Concerti e Trii per liuto ed archi di Antonio Vivaldi e le Villanelle alla napolitana con Renata Fusco per la rivista Amadeus e, per la Rivista Classic Voice, coll.Antiqua, Musiche per liuto nelle stampe veneziane del’500.

Insegna liuto e musica d’assieme per strumenti antichi presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia , la Scuola di Musica Antica di Venezia, la Fondazione Musicale Santa Cecilia di Portogruaro ed i corsi estivi “Chitarra e altro” di Brisighella . Dal 1990 è succeduto Ruggero Chiesa nell’insegnamento presso i corsi internazionali di perfezionamento di Gargnano.

Il Centro Culturale Tabiese, ideatore dell’iniziativa, ricorda a tutti i partecipanti che dalle ore 19,30 e anche dopo il concerto, il pubblico aderente all’iniziativa potrà cenare nei ristoranti convenzionati con un menu’ completo a soli 15€.

Per l’eccezionalità della serata si prevedono solo alle ore 18,30 le visite guidate del Team SOLEMAR partenza da Piazza EROI TABIESI ma non l’ambientazione in costumi d’epoca.

Per informazioni www.appuntisonori.eu o 347 2927273