Parte questa sera alle ore 21.15, davanti al sagrato della Madonna del Canneto, a Taggia, la prima delle tre serate di “Taggia in Teatro” organizzata dal Teatro del Banchéro in collaborazione con l’Assessorato alle Manifestazioni del Comune.
Tre serate, “diversamente leggere”, sono a ingresso libero e passano da un testo intenso come “Le nozze del poeta” a una commedia dichiaratamente comica, “Giù le mani dal malloppo!” sino alla chiusura di giovedì con “I sonetti della pastasciutta” dell’indimenticato Aldo Fabrizi.
La Rassegna ha come obbiettivo la valorizzazione dell’intenso lavoro di formazione che il Banchéro con la sua “officina”, l’unica scuola professionistica di teatro in provincia, porta avanti da quasi 20 anni. Nelle tre serate saranno infatti impegnati una parte del gruppo adulti della scuola, la compagnia vera e propria (insieme ai Cattivi di Cuore di Imperia) e uno degli insegnanti più amati l’attore e doppiatore romano Gabriele Parrillo
Questa sera il Teatro del Banchéro, con gruppo della Officina adulti, porta in scena il bel testo tratto dal romanzo di Antonio Skàrmeta, l’autore del “Postino”, l’ultimo film di Troisi.
Adattamento e regia di Giorgia Brusco, allestimento scenico Marco Barberis.
“Un luogo dal nome fantasioso e ironico, un mondo vagamente fiabesco, storie personali che si intrecciano con la grande Storia. Questi gli ingredienti principali delle Nozze del Poeta, uno spettacolo divertente e drammatico al tempo stesso che si sviluppa attorno ad alcuni personaggi chiave: la bellissima Alia Emar, il sognatore Geronimo Frank, l’impetuoso Regno Coppeta, l’ingenuo e mite Stefano Coppeta.
A questa vicenda un po’ fiabesca e divertente si intreccia la storia, altrettanto immaginaria, della ribellione politica dell’isola ai dominatori austriaci. Siamo alle soglie della prima guerra mondiale e l’intera Europa sta per essere sconvolta da una tragedia immane: quello che avviene a Malizia rappresenta in qualche modo una scintilla premonitrice.
Le due linee narrative quindi si intrecciano e la prima, quella amorosa, verrà ad essere dolorosamente condizionata dalla seconda.
Le nozze del poeta, divertente e scoppiettante, è ricco di ingenua fantasia e di una dolcezza spesso struggente.”
Domani, martedì 28 luglio sempre alle 21,15 “Giù la mani dal malloppo!” con il Teatro del Banchéro e i Cattivi di Cuore di Imperia.
Giovedi 30 luglio chiuderà la Rassegna “I sonetti della pastasciutta” di Aldo Fabrizi con Gabriele Parrillo.
Per maggiori informazioni www.teatrodelbanchéro.it