Taggia, concerto di musica da camera nel Museo del convento dei Domenicani

Date Evento
Il 7 settembre
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Taggia, concerto di musica da camera nel Museo del convento dei Domenicani

Taggia. Mercoledì 7 settembre, alle ore 21:00, nel Museo del convento dei Domenicani ritorna la musica da camera.

Ormai è divenuto un appuntamento molto importante nel mese di settembre quello con la musica da camera al convento dei Domenicani. Da ormai quattro anni si tengono masterclass di altissimo livello durante le quali si da vita ad un calendario di concerti di assoluto livello dove si ha la possibilità di ascoltare i grandi classi della musica da camera.

E proprio mercoledì sera nella sala Museo si terrà il primo dei tre concerti di questa settimana. I protagonisti saranno Winfried Rademacher violino, Francis Gouton violoncello e Saoli Saito pianoforte, tre musicisti di assoluto livello che regaleranno musiche di J.S. Bach, J. Brahms e L.V. Beethoven per una serata di notevole intensità ed emozione.

Si ricorda che l’ingresso è libero.

Winfried Rademacher ha molteplici personalità musicali, che lo fanno esprimere come solista, come musicista da camera, violino di spalla e direttore di Ensemble da camera, così come pedagogo saldamente ancorato alla vita musicale internazionale. Tra i suoi insegnanti si annoverano Josef Suk, Nathan Milstein, Sandor Vegh e i membri dell ́Amadeus Quartett. Con il Linos Ensemble e il Razumovsky Ensemble è stato ospite del Festival di Salisburgo e dello Schleswig-Holstein Musik Festival, nonché in teatri come la Wigmore Hall a la Philharmonie di Berlino. D.Ashkenazy, Sabine Meyer, H.Holliger, Bruno Giuranna sono stati suoi partner musicali. Con gli ensemble come la Camerata Salzburg e la Zürcher Kammerorchester ha diretto e avuto successo come solista. Il suo lavoro pedagogico lo ha portato dalla MHS Lübeck alla MHS Trossingen, oltre che a essere ospite della Razumovsky Academy di Londra, e a dare masterclass in tutto il mondo. Suona un violino N.Gagliano del 1733.

Francis Gouton ha suonato come solista e musicista da camera in tutta Europa, Asia, America, Australia; suoi partner musicali sono tra gli altri Josef Silverstein, Nora Chastain, Emmanuel Pahud, Franco Petracchi e Jean-Claude Pennetier. Come solista ha suonato tra le altre con la Staatsorchester Stuttgart, la Württembergische Kammerorchester, l ́Orchestra Sinfonica di Maracaibo e la Tokyo Metropolitan Orchestra. Tiene masterclass in Giappone, USA, Francia, Germania, Canada e Cina, presso il Barrat Due Institut di Oslo, in Valdres (Norvegia) così come presso l ́Astona International in Svizzera. All ́inizio della sua carriera sono stati al suo fianco come docenti importanti personalità come Maria Kliegel, Janos Starker, Paul Tortellier, Mstislav Rostropovic e Pierre Fournier. Francis Gouton è Professore presso la Staatliche Hochschule für Musik Trossingen. Suona un violoncello Domenico Montagnana, costruito a Venezia nel 1734.

Saoli Saito originaria di Tokyo in Giappone, ha preso le prime lezioni di pianoforte all ́età di quattro anni. Comincia i suoi studi di pianoforte nella sua città natale, studi che poi proseguirà a Essen, Germania, con Detlef Kraus. Dopo il diploma, prosegue gli studi ad Hannover, Germania, per il diploma di solista nella classe di Bernard Ebert. Parallelamente si perfeziona tra gli altri con Roberto Szidon e Ludwig Stefanski oltre che con Pierre Fournier per la musica da camera. Ha ottenuto numerosi premi sia come solista che come musicista da camera, ed ha tenuto concerti in Germania, Svizzera, Olanda, Spagna, Italia, Francia, oltre che al Festival di Saint Barthelemy nelle Antille. Ha collaborato alla creazione e registrato brani di Adnan Saygun per la radio, e ha registrato in CD il Quintetto di Dimitri Schostakovich, oltre che i trii per clarinetto violoncello e pianoforte di Johannes Brahms, Robert Kahn et Paul Juon con il Trio Bornalie.