Appuntamento domenica 26 febbraio
Taggia. Domenica 26 febbraio in occasione della 40° edizione dei Festeggiamenti di San Benedetto a Taggia, la Libreria Antea Edizioni in via Soleri 5B, è lieta di ospitare a partire dalle ore 10 l’autore Marco Tucci che presenterà il suo libro “Il ponte del Diavolo” romanzo gotico sulle streghe.
Descrizione del libro: Il libro è ambientato tra le suggestive valli piemontesi, dove si trova il misterioso “Ponte del diavolo” (costruito a Lanzo, in provincia di Torino, nel 1378, il ponte ha ispirato nel tempo numerose leggende locali), la vicenda si muove tra festini mondani, salotti e squarci di vita tradizionale della valle, in un percorso sospeso tra superstizione, antiche credenze esoteriche e inspiegabili déjà-vu.
Rodolfo Chiaromonti è un pianista compositore di successo in crisi esistenziale, attratto dalle scienze occulte, separato dalla moglie e con un figlioletto cui tiene molto. Si aggroviglia sempre di più attorno alle avventure di personaggi sinistri e affascinanti, coinvolti in tresche diaboliche e attività segrete. Geniale e tormentato, Rodolfo ci trasporterà nel vivo del mistero, del thriller e delle presenze misteriose che popolano quelle valli nascoste…
Note sull’autore: Marco Tucci nasce a Torino nel 1978. Laureato in Discipline Artistiche Musicali e dello Spettacolo, all’Università degli Studi di Torino, con una tesi sui film tratti dai racconti dell’orrore di Edgar Allan Poe. Al termine, sempre a Torino, frequenta un corso di sceneggiatura cinematografica realizzando diversi cortometraggi sperimentali e alcune sceneggiature, ispirate al Surrealismo, al genere gotico e alle concezioni teatrali di Antonin Artaud.
Appassionato di arte, poesia e letteratura, suggestionato in particolare dai versi arcani di William Blake e Baudelaire scrive diverse raccolte di poesie con uno stile visionario e fantasioso. Dopo aver letto e studiato “Il simbolismo della Croce” di René Guénon, “Magick” di Aleister Crowley e le opere dello scrittore torinese Elemire Zolla, si interessa sempre più di esoterismo, di simbologia tradizionale, alchimia, mitologia e occultismo e decide di continuare ad approfondire queste misteriose ricerche.
Affascinato dalle leggende celtiche e dagli antichi misteri pagani, dalla stregoneria, dalle complesse tecniche tradizionali di divinazione e dallo sciamanesimo ancestrale, inserisce i suoi vari racconti e romanzi nella cornice esoterica, un po’ cupa e sinistra della Torino segreta e dei suoi dintorni inquietanti e ricchi di magia, dove si muovono personaggi consacrati all’occultismo e spinti alla ricerca dell’assoluto da una forza irresistibile.