Taggia. Dopo i primi due concerti della VI Stagione ambientati sulle spiagge di Arma di Taggia, eccoci giunti al primo concerto ricco di suggestioni ed ambientato nello storico Rione San Sebastiano di Taggia.
L’appuntamento fissato per mercoledì 13 luglio 2016 in Piazza Cavour a Taggia è stato intitolato ed intitolato La serata delle Lanterne e sarà un momento unico per tutti coloro che vogliono passare une serata tra cultura e suggestioni.
Si inizierà alle ore 18,30 con le visite guidate tematiche a cura dell’agenzia SOLEMAR (durata 1h, costi gratis per i bambini e 3€ adulti Partenza da Piazza Eroi lato Albergo Florida).
Alle 19,30 fino alle 20,45 e dopo il concerto, si potranno degustare i piatti preparati nei ristoranti convenzionati del borgo al prezzo speciale di 15€ (preferibile la prenotazione): Ristorante Castelin (Via Roma), Pizzeria Ristorante I Portici (via Soleri), Ristorante Cvallo Bianco (piazza Cavour).
Protagonista la musicista M° Fiorella Bonetti con un concerto d’arpa che comincerà alle ore 21. A tutti i partecipanti, così come negli altri concerti della stagione, saranno distribuiti dei cartoncini sui quali lo stesso pubblico scriverà le proprie sensazioni ed i propri pensieri.
Tutti i messaggi raccolti durante le varie serate verranno custoditi per creare ogni 5 anni circa delle piccole pubblicazioni ed in particolare nella serata del 13 luglio moti messaggi verranno allegati dai volontari del Rione San Sebastiano a 40 lanterne cinesi giganti che poi saranno fatte innalzare in cielo.
Fiorella Bonetti si è diplomata in arpa presso il Conservatorio G. Verdi di Milano e ha perfezionato i suoi studi con L. Chierici, J. Borot.
Si è dedicata prevalentemente alla musica da camera e al solismo, svolgendo costante e intensa attività concertistica dal 1980 ad oggi. Oltre a collaborare con molteplici ensemble strumentali ha esplorato il repertorio per duo strumentale con violino, violoncello, flauto, clarinetto, pianoforte e arpa nonché la letteratura per due arpe. Ora è insegnante presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Conservatorio F. Vittadini” di Pavia.