Dolceacqua. Il 23 ed il 24 luglio in Piazza Padre Giovanni Mauro ed in Piazza Garibaldi a Dolceacqua vi sarà Semplicemente Lavanda a Dolceacqua, il 1° evento dedicato alla conoscenza e alla riscoperta di un fiore ricco di proprietà.
Dalle ore 9 alle ore 21 saranno molteplici le attività di laboratorio e di gioco per adulti e bambini.
L’intrattenimento musicale e di animazione, le degustazioni libere delle prelibatezze dolci o salate, la gara di sgranatura con la premiazione prevista la domenica pomeriggio, la sfilata delle giovani damigelle per le vie del centro storico renderanno magici il fine settimana.
Dolceacqua ospita in piazza Garibaldi l’11° tappa del percorso “La via della Lavanda” promosso dall’Ass. Lavanda di Venzone di Udine, con la presentazione degli usi della lavanda.
Vi saranno inoltre visite guidate al Castello Doria ed alla sala della cultura contadina della Val Nervia. Aperto dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15:30 alle ore 18.
Informazioni presso l’ufficio informazioni turistiche di Dolceacqua:
0184 206666
iat@dolceacqua.it
Tante le attività a tema proposte per un pubblico variegato che si attende numeroso. Il paese vestirà di lavanda per l’occasione e sarà cosa suggestiva. L’evento è stato organizzato dall’Ass. Arte & Party e dall’Ass. Lavanda di Venzone.
L’entroterra della Val Nervia come del ponente ligure tutto, insieme alle valli a ridosso delle Alpi Marittime, tra il confine francese ed il Colle di Nava, raccontano di una ricca tradizione nella coltivazione e distillazione della lavanda.
La coltivazione era fiorente fino agli anni settanta. Attualmente sopita la coltivazione di questo interessante fiore, vanta ancora tante piccole ma scollegate realtà di operatori che producono essenza e prodotti derivati da questo interessante fiore.
Dolceacqua ha ricordo fervido della lavanda nei suoi campi e non vuole perdere questa ricchezza.
Negli ultimi anni, grazie al prezioso supporto dell’Associazione Lavanda Riviera dei Fiori, i comuni iscritti hanno fatto gruppo per ridare alla lavanda il posto che merita della cultura contadina.
L’augurio di tutte le forze in campo, è che possano sorgere nuove iniziative volte a favorire il ritorno di fiorenti coltivazioni di lavanda in tutto il territorio imperiese.
Sabato 23 sera dalle ore 22 vi sarà GHOST TOUR “Autunnonero”.
L’estate di Dolceacqua sarà all’insegna del mistero. Torna il Ghost Tour, l’evento organizzato dall’Associazione Culturale Autunnonero con il contributo del Comune di Dolceacqua. Un’edizione ricca di novità e sorprese, a partire da una nuova location: il suggestivo borgo medioevale dei Doria in provincia di Imperia.
Il nuovo itinerario a piedi – in programma il 23 luglio, il 5 agosto e il 18 agosto – si addentrerà nella “Terra”, il cuore di Dolceacqua.
Un viaggio notturno lungo strette e oscure vie che si inerpicano fino alla vetta della rocca da cui domina la valle il tetro castello dell’antico casato dei Doria, alla scoperta di luoghi custodi di antiche memorie.
Immersi nella magia e nel fascino di questi luoghi, gli Storyteller del Ghost Tour, con il loro grimorio e la fedele lanterna, narreranno di vicende oscure, leggende e tradizioni basate su fatti storici e racconti popolari.
Dalla misteriosa Saga, la Maga che con i suoi incantesimi terrorizzava gli abitanti della valle dell’arcano monte Abellio e da cui, secondo la leggenda, deriverebbe il nome di Dolceacqua (“Dussaga”), al processo dell’Inquisizione alla strega che “conosceva tutti i mali e per ognuno avevi i rimedi”; dalla tragica sorte della bellissima Lucrezia, vittima del “Tiranno” Imperiale Doria e del suo ius primae noctis, alla tormentata storia d’amore della nobile Luigina Garoscio e del suo giovane insegnante di musica.
Il Ghost Tour Dolceacqua prevede due partenze, una alle 22.00 e una alle 22.30. Biglietteria e punto d’incontro sul ponte romano.
Info e prenotazioni: 340.2139655 / ghosttour@autunnonero.com.
Prevendita su www.facebook.com/autunnonerofest.
Il 24 luglio, alla sera, al Castello Doria, vi sarà La Canzone Italiana dalla voce di Alberto Bomba, alle ore 21:30. Ingresso libero.
Info: www.bombamusic.it.