Secondo appuntamento per i Concerti delle Logge.

Date Evento
Dal 24 luglio al 26 luglio
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Secondo appuntamento per i Concerti delle Logge.

Imperia. Stasera, venerdì 24 luglio l’”Omaggio a Frank Sinatra” con Federica Tassinari (voce), Maurizio Lavarello (pianoforte), Federico Fugassa (contrabbasso), Leonardo Saracino (batteria).

Seconda serata per la XV edizione de “I Concerti delle Logge”, evento che proseguirà sino a domenica 26 luglio nel suggestivo scenario delle Logge di Santa Chiara nel cuore del centro storico del Parasio a Porto Maurizio.

L’evento, curato dalla sezione di Albenga-Imperia dell’UCAI – Unione Cattolica Artisti Italiani, della Confraternita di San Pietro e dell’Associazione Panta Musicà – Amici della Musica, con la Direzione Artistica del Maestro Giovanni Sardo, la partecipazione del Consulente Ecclesiastico Monsignor Giovanni Battista Gandolfo, la collaborazione dell’Assessorato al Turismo e Manifestazioni del Comune di Imperia, il patrocinio e il contributo di Provincia di Imperia, Prefettura di Imperia, Polizia di Stato, propone per la serata (ore 21) di venerdì 24 luglio un “Omaggio a Frank Sinatra”.

Il repertorio affascinante di un interprete indimenticabile con un concerto/racconto dei maggiori successi e momenti salienti della carriera del più amato crooner di tutti i tempi nell’ambito di una serata all’insegna dello swing.

Sotto i riflettori, Federica Tassinari (voce), Maurizio Lavarello (pianoforte), Federico Fugassa (contrabbasso), Leonardo Saracino (batteria).

Sabato 25 la terza serata con Recital Flauto e Arpa eseguito con Vincenzo Lai (flauto) e Cristina Greco (arpa), domenica 26 luglio il gran finale con “Bene, Bravi, Bis! – In programma…i fuori programma”, che vedrà esibirsi il duo pianistico Roberto Metro ed Elvira Foti.

Oltre all’operazione di promozione in corso sul litorale imperiese e nel centro cittadino, sono stati messi a disposizione quattro punti di prevendita biglietti:

Erboristeria di Via XX Settembre n. 17 a Imperia Porto Maurizio (tel e fax 0183 61111 – mailmarilu23@libero.it);

lHotel Rossini al Teatro in Piazza Rossini n. 14 a Imperia Oneglia (Tel +39 0183 74000 | Fax +39 0183 74001);

Musica “Lepre Emilio Strumenti Musicali” in Via Don Abbo n. 23 a Imperia (tel. 0183 61247 Fax. 0183 61247 – mail lepre.musica@alice.it);

UNIPOLSAI in Piazza Dante, 23/D a Imperia (tel e fax 0183 710919; mail imperia.un30200@agenzia.unipolsai.it). Ingresso prima fila a € 7.00, seconda fila € 5.00.

Scopriamo i protagonisti dell’omaggio a Frank Sinatra

Federica Tassinari – Voce
Avvia la propria carriera come musicista nel 1995 dopo svariati anni di studi classici del pianoforte e del canto lirico. Percepita una particolare predilezione per la musica afro-americana la sua storia e la sua evoluzione, decide di dedicare l’attenzione a questa musica, intraprendendo ulteriori studi e ricerche specifiche in italia e all’estero. Nel 1998 ha l’opportunità di andare negli Stati Uniti, potendo quindi aggiungere preziose esperienze sia in qualità di studente nell’ambito di un seminario individuale, sia esibendosi personalmente a Boston e Providence in Rhode Island. I suoi concerti risultano ricchi di simpatici aneddoti e piacevoli introduzioni, così da creare spettacoli veri e propri spesso caratterizzati da un tema centrale che viene illustrato sia musicalmente sia verbalmente.

Maurizio Lavarello – pianoforte
Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio “G.Verdi” di Torino, specializzato in jazz con Mal Waldron. Tra le numerose attività concertistiche, vanta la partecipazione in prestigiose rassegne anche internazionali quali, tra le altre, Sanremo Jazz e Blues, Villa Fieschi, Abbazia di San Fruttuoso, Alassio Jazz, Festival internazionale di Jazz di Taggia, Percorsi sonori 2012 e 2014, Spotorno in Jazz 2012, 2013 e 2014. Nel 2012 pubblica il cd “Where are you” nel quale esegue in trio brani di propria composizione ed annovera collaborazioni con artisti di fama internazionale tra cui Sandy Patton, Steve Lacy, Bob Mover, Dusko Gojkovic, Rosario Bonaccorso, Victor Burghardt, Flavio Boltro, Luca Begonia, Claudio Capurro, Stefano Calcagno, Jino Touche, e molti altri.

Federico Fugassa – contrabbasso
Contrabbassista e Bassista Elettrico, ha frequentato il corso di contrabbasso jazz presso il Conservatorio di Musica “N. Paganini” di Genova. Negli ultimi anni ha calcato palchi nazionali e internazionali partecipando a rassegne jazzistiche, folk e pop.

Leonardo Saracino – batteria
Si avvicina al jazz frequentando i corsi di musica jazz del Berklee College a Perugia, Mister Jazz a Ravenna, e il Paese degli Specchi a Bologna. Negli anni a seguire, partecipa a seminari tenuti da Ettore Fioravanti, Joey Baron, Trilok Gurtu, Arto Tunçboyaciyan, Dave Weckl, Pierre Favre, il clarinettista Louis Sclavis, i pianisti Misha Mengelberg e Fabrizio Puglisi ed il chitarrista Domenico Caliri. Saracino è percussionista nel progetto Ottaedro, composizioni originali, canzoni e languide ballate. Con Alberto Sarcina, Laurent Gehant, Olivia Bignardi, Fabrizio Puglisi, Daniela Diurisi, Benni Penazzi, Alberto Fiori, Ludovica Valori, Gianluca Casadei ed attualmente lavora al progetto Spider Jazz Trio col bassista Alessio Trotta, e il chitarrista Marco Leveratto. L’arte dell’improvvisazione attraverso alcuni brani di autori che hanno contribuito allo sviluppo del free jazz afroamericano e tuttora attivi nel movimento creativo della musica improvvisata anche in Europa.