Imperia. Sabato 15 ottobre presso il Centro Isah di Imperia, Piazza G.B. De Negri n. 4 si terrà, alle ore 15 e 30, la presentazione dei programmi formativi A.A. 2017 della S.P.P. Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica – un percorso quadriennale equipollente ai diplomi di specializzazione universitaria.
Fondata a Milano nel 1971, la Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica ha una lunga tradizione di insegnamento nel campo della psicoterapia. Ha avuto tra i suoi principali referenti scientifici Gaetano Benedetti dell’Università di Basilea e Johannes Cremerius dell’Università di Friburgo. Oggi la S.P.P. è una Scuola quadriennale, riconosciuta dal Ministero, con sedi a Milano e a Torino.
La Scuola si basa sui fondamenti classici della Psicoanalisi di Freud ed è particolarmente attenta agli sviluppi contemporanei in campo psicoanalitico.
L’articolazione dei programmi di insegnamento implica la stretta collaborazione con l’A.S.P. (Associazione Studi Psicoanalitici, che raccoglie docenti ed ex-studenti della scuola) e la partecipazione di studiosi di riconosciuto rilievo nazionale e internazionale, come visiting professors.
Hanno insegnato S. Bolognini, V. Gallese, P. Fonagy, S. Mitchell, J. Safran,D. Stern e molti altri. Ciò ha consentito di dare rilievo a percorsi di studio e di ricerca dedicati ai più recenti sviluppi della psicoanalisi interpersonale e relazionale, alle correnti intersoggettive, ai contributi dell’Infant research e delle neuroscienze, al rapporto tra clinica e ricerca empirica.
Prepariamo psicoterapeuti a orientamento psicoanalitico che operano in ambito pubblico e privato in due distinti corsi per l’Età Adulta e l’Età Evolutiva. Possono essere ammessi ai corsi i laureati in Medicina o Psicologia iscritti agli Albi dei rispettivi Ordini. Cerchiamo continuamente di adattare il metodo psicoanalitico alle nuove forme di patologia mentale e di disagio psicologico.
La psicoterapia alla quale formiamo gli allievi comprende ambiti anche molto distanti dalle nevrosi.
Infatti, i nostri allievi si trovano ad affrontare nel tirocinio spesso aree ancora poco esplorate, come il sostegno psicologico alle patologie organiche croniche, il lavoro psicologico nel campo dei trapianti d’organo, le patologie e il disagio psichico dei portatori di handicap, degli anziani, e, in misura sempre più frequente, le richieste di aiuto psicologico dei migranti provenienti da paesi con culture profondamente differenti dalla nostra.
Fondamentale per il corso di Psicoterapia dell’Età Evolutiva è la formazione attraverso l’Infant e la Child Observation, di rilievo sono i corsi dedicati alla psicoterapia del bambino, dell’adolescente e il sostegno alla genitorialità. Si approcciano anche i metodi per psicoterapie in campo infantile di breve durata, consapevoli che queste aree assumeranno sempre più importanza, anche per i futuri sbocchi lavorativi per i nostri studenti.
La metodologia formativa della Scuola segue i criteri fondamentali della formazione alla psicoterapia psicoanalitica, mirata a educare terapeuti capaci di ascoltare e intervenire nel contesto particolare della relazione. Per ogni anno le ore totali di insegnamento sono 500, di cui 200 dedicate al tirocinio. L’asse portante del programma formativo è l’elaborazione, in gruppi di discussione condotti da un docente, dell’esperienza clinica degli allievi, maturata nell’ambito del tirocinio.
I corsi teorici approfondiscono i temi dei gruppi di lavoro sull’esperienza clinica e sono anche dedicati all’elaborazione sistematica, della storia della psicoanalisi e della teoria della tecnica, della diagnostica, della patologia e delle applicazioni cliniche in ambito privato e pubblico.
Un’esperienza fondamentale è l’attività di supervisione individuale. Per gli allievi interessati, la formazione può proseguire dopo il conseguimento del diploma, all’interno dell’Istituto con corsi liberi ed eventi accreditati ECM.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito web www.sppscuoladipsicoterapia.it.
S.P.P. Via Massena, 90 – Torino
Tel. e Fax 011 5096427
scuolapsicoterapiatorino@spptorino.191it
PRESIDENTE S.P.P.
Marcello Panero
DIRETTORE CORSO ETA’ EVOLUTIVA DI TORINO
Antonella Cannavò
DIRETTORE CORSO ETA’ ADULTA DI TORINO
Claudio Pavia