Sanremo, l’incontro al Palafiori su “Lavoro e competenze nell’economia locale”

Date Evento
Il 7 marzo
Dalle 11
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Il mercato annonario diventerà il punto di riferimento per l’assistenza, consulenza e progettazione

Sanremo, l’incontro al Palafiori su “Lavoro e competenze nell’economia locale”

Sanremo.Si svolgerà domani (mercoledì 7 marzo), alle 11, nella Sala Ninfea del Palafiori, l’incontro dedicato al progetto che il Comune di Sanremo intende presentare sul tema “Lavoro e competenze nell’economia locale” – ORTO_DOTTO.

L’incontro è aperto alla cittadinanza.

Il 15 dicembre 2017 è stato pubblicato il terzo bando dell’iniziativa “Urban Innovative Actions” la cui scadenza è fissata al 30 marzo 2018.

L’obiettivo principale dell’iniziativa UIA è quello di offrire alle autorità urbane europee spazi e risorse per testare idee nuove e audaci, per affrontare sfide interconnesse e verificare come tali idee rispondano alla complessità delle realtà sociali.

I progetti da presentare devono essere innovativi, di buona qualità, concepiti e realizzati con il coinvolgimento dei soggetti interessati, orientati ai risultati e trasferibili.

Il Comune di Sanremo, quindi, partecipa al terzo bando presentando il progetto sul tema “Lavoro e competenze nell’economia locale” – ORTO_DOTTO attraverso la creazione di un circuito virtuoso di produzione agricola e di riqualificazione urbana.

Il tema innovativo è individuato nella messa in atto di un processo di riconversione produttiva che parte dalla rimozione delle serre (prevista ed incentivata dal PUC che contiene le analisi del fenomeno sul territorio) e che volge ad un modello di economia circolare.

Schematicamente le fasi possono essere riassunte in:
• rimozione delle serre
• riciclo materiali (vetro e metallo)
• ripristino del suolo naturale
• insediamento attività agricola in pienaria
• coltivazioni biologiche ecosostenibili – agricoltura biodinamica
• commercializzazione prodotti Km 0 – piattaforma digitale

Il mercato annonario diventerà il punto di riferimento per l’assistenza, consulenza, progettazione, indirizzo agronomico e di scelta delle coltivazioni in funzione della richiesta, accompagnamento delle start-up nei processi produttivi e nelle scelte strategiche, centro di commercializzazione.