Sabato 5 settembre in occasione della “Grande Festa della Città” organizzata dall’Assessorato al Turismo Cultura e Manifestazioni del Comune di Sanremo, l’ Orchestra Sinfonica di Sanremo si esibirà diretta dal M° Giancarlo De Lorenzo, Direttore Artistico e Stabile della nostra Istituzione, e con la partecipazione del violinista Vadim Brodski, pronipote di Adolph Brodski, primo esecutore dell’ unico concerto per violino scritto da Ciaikovski, che verrà eseguito nel corso di questo concerto, compositore fortemente legato a Sanremo in quanto ospite nell’inverno del 1877-1878 dell’Imperatrice russa Marija Aleksandrovna, Durante il soggiorno, ha terminato l’opera lirica Evgenij Onegin e la Sinfonia n 4 in fa minore. Il concerto dal titolo, “Le forme della musica: concerto e sinfonia” con musiche di Ciaikovski e Mozart, sarà eseguito a Pian di Nave (Zona Forte di S. Tecla a Sanremo) alle ore 21.30. (Ingresso a pagamento Euro 5)
Vadim Brodski, violinista polacco, nato a Kiev (Ucraina) – regione famosa per una grande scuola violinistica che ha dato al mondo artisti come David Oistrach, Isaac Stern e Nathan Milstein.
Discendente di Adolph Brodski (primo esecutore del Concerto di Tchaikovsky), Vadim cominciò i suoi studi all’età di sei anni. A 11 esordì come solista con la Kiev Philharmonic, suonando il concerto per violino e orchestra di Kabalevsky, sotto la direzione del compositore.
Allievo di Olga Parchomenko e di David Oistrach, ha vinto il primo premio in tutte le competizioni internazionali nelle quali ha partecipato: – Paganini (Italia, 1984) – Tibor Varga (Svizzera, 1984) – Wieniawski (Polonia, 1977)
Nel 1981 si trasferì in Polonia, dove divenne molto popolare.
Il suo esordio a New York avvenne nel 1982 alla Y-Hall con un contratto della Musical Heritage Society. Per questa società ha registrato CD’s con i concerti di Brahms, Paganini, Tchaikovsky, Saint-Saens, Sibelius, Wieniawski ed anche le “Sei Sonate per violino solo” di Eugenio Ysaye.
Nei suoi anni di attività, Brodski ha suonato con le importanti orchestre come la Leningrad Philharmonic, Moscow Philharmonic, Polish National Radio Symphony, Warsaw Philharmonic,la Suisse Romande di Ginevra, The Philharmonia Orchestra of London, Jerusalem Symphony, Mexico National Symphony,con l’Orchestra Sinfonica di Siviglia (in occasione dell’apertura del nuovo Teatro della Maestranza, costruito per l’Expo ’92).
Durante una sua tournee italiana del 1997, Vadim Brodski ha avuto l’onore di suonare il famoso “Guarneri del Gesù”, appartenuto a Paganini. E’ apparso anche sulla televisione italiana, suonando i concerti di Bartok, Beethoven, Paganini, Tchaikovsky e le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Vadim Brodski è stato il primo violinista russo a suonare davanti a SS. Giovanni Paolo II.
Suona un Gennaro Gagliano del 1747.