Halloween, Teatro del Banchéro e Ristorante Buca Cena. Un trinomio di successo, battezzato lo scorso anno con l’evento “A Buca Cena con il vampiro”, una serata ispirata al gioco testuale Darkiss ideato dall’autore Marco Vallarino, che quest’anno si rinnova con una serata divertente, popolata da creature “noir” che improvvisamente sbucano dalla vicina buca 1 del Circolo Golf degli Ulivi di Sanremo. Diavolo, streghe, vampiri, creature misteriose, maghi, cacciatori di vampiri, una rappresentazione di cinque scene, ognuna con una storia a sé stante, 14 attori del Teatro del Banchéro per rendere la cena di Halloween al Ristorante Buca Cena un evento unico, condito con molta ironia e vivacità. A “Halloween, a Buca Cena con Il Banchéro” non mancheranno le proposte gastronomiche dello Chef manager Davide Bisato, che per l’occasione proporrà un menu autunnale, a tema con la serata. E per finire, la torta di Halloween della Pasticceria Freni di Arma di Taggia.
Queste le scene che verranno rappresentate:
“A caccia di Vampiri”: in una notte tempestosa, due cacciatori di Vampiri si avviano verso il cimitero per cominciare la loro caccia. La storia sembrerebbe presagire paura e colpi di scena, non fosse altro che i due cacciatori non sono proprio esperti e finiscono per trasformare la caccia in un divertente gioco a premi!
“Intrighi stregati”: cosa succede se la Strega sbaglia incantesimo e fa “sparire” il fidanzato della figlia? E se ci si mette anche la sorella per cercare di nascondere l’errore? Le risate sono assicurate.
“Patto con il Diavolo”: un simpatico Diavolo cerca di rubare l’anima di una povera fanciulla, ma nell’avanzare della storia sarà lui la vittima della ragazza che si rivelerà un’inguaribile “rompiscatole”.
“Il fattucchiere”: perchè non farsi leggere la mano o le carte da un grande fattucchiere? Si potrebbero scoprire cose interessanti sul futuro. Vere o inventate? Chissà, ma il divertimento non ve lo toglierà nessuno.
“Le creature della notte”: attenzione a non inoltrarsi nei luoghi oscuri del paese, si potrebbero incontrare strane e paurose creature, pronte ad assalirvi. Solo che anche in questa società dove tutto è scontato, dove la tv propone ogni cosa già pronta, anche i mostri hanno perso il loro ruolo e si sentono inutili.
Il Teatro del Banchéro (www.teatrodelbanchero.it) deve il proprio nome a un testo in versi, scritto da Carlo Cagnacci nella prima metà dell’ottocento, “Luigi Banchéro”, profondamente legato alle radici culturali di Taggia. La trasposizione teatrale fu portata in scena, per la prima volta all’inizio del ’900, con la regia di un giovane nato a Taggia, Carmine Gallone, che diventerà poi uno dei padri della cinematografia mondiale. Associazione Culturale che dal 1996 si occupa su livelli diversi della diffusione della cultura teatrale, il Teatro del Banchéro ha una Scuola di Teatro che è un laboratorio di ricerca e sperimentazione teatrale. Produce spettacoli sia per la Compagnia, sia per Marcello Prayer (direttore artistico) distribuendoli su tutto il territorio nazionale. Oltre alle attività strettamente teatrali, svolge un’intensa opera di promozione culturale sul territorio, organizzando incontri letterari, conferenze, attività di ricerca e documentazione. Il Banchéro ha sede nell’antico palazzo Soleri, in pieno centro storico di Taggia (Imperia).
La Scuola “Propedeutica” di Teatro è il luogo di incontro offerto alle persone che vogliono avvicinarsi al teatro, conoscerne i segreti, comprenderne i meccanismi. La Scuola di Teatro Officina, luogo per le persone che vogliono fare un viaggio verso se stessi, che vogliono giocare su un palco, è il laboratorio di ricerca e sperimentazione del Teatro del Banchéro. Sono attivi corsi e laboratori permanenti per bambini, ragazzi, adulti, con la partecipazione di artisti e professionisti del mondo del teatro nazionale e internazionale. Da alcuni anni il Teatro del Banchéro ha dato vita a un importante laboratorio di scrittura che ha prodotto cinque drammaturgie per teatro, quattro raccolte di racconti e tre romanzi collettivi. Il primo di questi romanzi, “Quello che non sei” è uscito in tutte le librerie per la casa editrice Giraldi Editore di Bologna.
Ristorante Buca Cena
Circolo Golf degli Ulivi di Sanremo
Sabato 31 ottobre
Ore 20:15
Serata spettacolo
“Halloween, a Buca Cena con Il Banchéro”
Menu
Aperitivo di benvenuto
Antipasto
Flan alla zucca con crema di Parmigiano-Reggiano
Il Primo
Ravioli di castagne saltati al burro aromatizzato al pino
Il Secondo
Filetto di maialino di Cinta Senese ai funghi porcini
Il Dessert
Torta di Halloween by Pasticceria Freni di Arma di Taggia
Acqua minerale.
Moka.
Vino
Cabernet Sauvignon Venezia DOC Borgo Molino
Prezzo: 45 € per persona tutto compreso.
Solo su prenotazione.
Posti limitati.
Tel.: +39 0184 557442
Buca Cena
Buca Cena è un’oasi protetta all’interno del circolo da Golf degli Ulivi di Sanremo. È raggiungibile in cinque minuti ma è senza i rumori del centro, è circondata da prati verdi dove gli alberi prendono il posto dei soliti palazzi, è lontana dallo smog e da qualunque altro elemento possa disturbare un pasto perfetto. Buca Cena propone ai suoi ospiti una carta delle pietanze che contiene i grandi classici della gastronomia italiana e francese, nonché tutti i sapori tipici della cucina ligure così come da tradizione o rivisitati in chiave moderna al fine di stuzzicare occhi e palato. La filosofia di Buca Cena descrive la ristorazione come una sorta di food therapy alla ligure, cioè dal prezzo contenuto, per la quale l’atto stesso del mangiare diventa un formidabile antistress. La condizione affinché questa “terapia” abbia effetto, cioè affinché attraverso il palato si rilassino anche il corpo e lo spirito, è una sola: gustare dell’ottimo cibo lontani da ogni fonte di disturbo. In dialetto sanremasco “Buca Cena” significa “Bocca piena”, nel gergo golfistico vuol dire aver fatto un ottimo punteggio.
Informazioni per il pubblico:
Ristorante Buca Cena
Via Campo Golf 59
18038 Sanremo IM
Tel. +39 0184 55 74 42
info@bucacena.it