San Biagio della Cima, inaugurazione di “U Bastu”

Date Evento
Il 26 novembre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

​Dopo un lavoro di restauro e allestimento il nuovo Bastu, richiamandosi ai “bistrot de pays” ed ereditando il patrimonio del vecchio locale, rinasce come caffè multimediale della cultura mediterranea

San Biagio della Cima, inaugurazione di “U Bastu”

San Biagio della Cima. Sabato 26 novembre alle ore 17.30 verrà inaugurato “U Bastu”: un aggregato di cantine e stalle nel cuore del centro storico unite da un antico carruggio oggi annesso ai locali.

​Dopo un lavoro di restauro e allestimento il nuovo Bastu, richiamandosi ai “bistrot de pays” ed ereditando il patrimonio del vecchio locale, rinasce come caffè multimediale della cultura mediterranea: luogo di aggregazione, di scambio e di inclusione per la comunità ma anche luogo di informazione per il turista; luogo di conoscenza delle risorse produttive del territorio; luogo interattivo di memoria, di lettura e di ascolto.

L’inaugurazione, ideale chiusura dei lavori del Parco Biamonti, sarà preceduta dal convegno “Dal parco letterario al parco produttivo” con interventi relativi al progetto realizzato con il contributo della Compagnia di San Paolo e presentazione del volume che raccoglie i risultati della ricerca sulla storia del paesaggio rurale di San Biagio della Cima realizzata dal Laboratorio Archeologia e Storia Ambientale dell’Università di Genova.

PROGRAMMA

ORE 10

Saluti
(Comune di San Biagio della Cima, Associazione Amici di Francesco Biamonti,​ ​Università di Genova, Compagnia di San Paolo)

PRIMA SESSIONE

– Introduce e coordina D. Moren​o​
Parco “letterario” e parco produttivo.​ ​Presentazione del progetto e del volume che raccoglie i risultati della ricerca
– C. Traldi e P. Alborno,
Il Parco Biamonti, dal paese al paesaggio: storia di un progetto e possibili sviluppi
– A. Fortini, N. Gabellieri
Per la storia di un paesaggio individuale. Dalla ricerca storica-archeologica sul Mesco alla ricerca sul territorio di S. Biagio
– A. Marson e A. Magnaghi,
Discussione del volume​ – ​Dal parco “letterario”al parco produttivo.
L’eredità culturale di Francesco Biamonti ​-​ (a cura di D. Moreno, M. Quaini, C. Traldi), Oltre Edizioni, 2016

ORE 12,15

Dibattito

ORE 13 – 14

Pausa pranzo

SECONDA SESSIONE

ORE 14,15 – 17.00

– Introduce e coordina M. Quaini:
Parco “letterario” e parco produttivo. Limiti, possibilità e strumenti dell’azione locale per una nuova agricoltura.
– E. Fenzi e S. Morando,
Biamonti, i suoi paesaggi e il mondo rurale.
– M. Sargolini,
“Aree protette” e “aree interne”. Comparazioni e confronti con altre esperienze in corso.
Saverio Chiappalone
Lo sguardo del fotografo sul Parco Biamonti
– Interventi dei produttori
Il parco e le produzioni locali: problematiche e prospettive

ORE 16,15

– Dibattito

ORE 17, 30

– Inaugurazione “U Bastu”
Accoglienza a cura dei bambini​ d​ella scuola elementare di San Biagio della Cima
Raccolta fotografica di Saverio Chiappalone
Aperitivo con intrattenimento musicale

Tutte le attività sono a partecipazione libera. Il progetto è stato sviluppato dal Comune di S. Biagio della Cima, dall’Università di Genova e dall’Associazione Amici di F. Biamonti e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo.
Maggiori informazioni: http://www.parcobiamonti.it