Taggia. Dopo 9 giorni di masterclass, questa sera in Santa Teresa si terrà il concerto di chiusura con un programma affascinante e conosciuto dove i maestri saranno i protagonisti insieme agli allievi. Questa è una grande opportunità per poter ascoltare composizioni per musica da camera che non sono semplici trovare spazio nei cartelloni e nelle rassegne più conosciute. Infatti verranno eseguiti il Sestetto in La Maggiore op. 48 di Dvorak e il Sestetto N° 2 in Sol Maggiore, op. 36 di Brahms.
Interpreti della serata saranno:
Winfried Rademacher, Rena Kimura e Jooyoung Lee, violini Graham Oppenheimer, Natalia Senior-Brown e Alistair Rutherford, viole Francis Gouton, Marcel Johannes Kits, Mirjam Kammler e Christian Fischer, violoncelli.
Si ricorda che l’ingresso è libero.
Winfried Rademacher
ha molteplici personalità musicali, che lo fanno esprimere come solista, come musicista da camera, violino di spalla e direttore di Ensemble da camera, così come pedagogo saldamente ancorato alla vita musicale internazionale. Tra i suoi insegnanti si annoverano Josef Suk, Nathan Milstein, Sandor Vegh e i membri dell ́Amadeus Quartett. Con il Linos Ensemble e il Razumovsky Ensemble è stato ospite del Festival di Salisburgo e dello Schleswig-Holstein Musik Festival, nonché in teatri come la Wigmore Hall a la Philharmonie di Berlino. D.Ashkenazy, Sabine Meyer, H.Holliger, Bruno Giuranna sono stati suoi partner musicali. Con gli ensemble come la Camerata Salzburg e la Zürcher Kammerorchester ha diretto e avuto successo come solista. Il suo lavoro pedagogico lo ha portato dalla MHS Lübeck alla MHS Trossingen, oltre che a essere ospite della Razumovsky Academy di Londra, e a dare masterclass in tutto il mondo. Suona un violino N.Gagliano del 1733.
Graham Oppenheimer
è considerato uno dei violisti più importanti e rispettati del Regno Unito. Ha studiato con Atar Arad, Thomas Riebl e Alberto Lysy. Ottenne il suo primo incarico ufficiale ancora studente presso la English Chamber Orchestra per divenire più tardi membro fondatore e viola principale della Chamber Orchestra of Europe diretta da Claudio Abbado. Come solista ha suonato con la City of Birmingham Symphony Orchestra, la Jerusalem Symphony, la East of England Orchestra e la Lapeenranta Symphony Orchestra in Finlandia. Nell ́ambito della musica da camera ha lavorato con Yehudi Menuhin, Paul Tortellier e James Galway. Attualmente è Senior Viola e Docente per Musica da Camera alla Chetham ́s School of Music in Manchester. Ha insegnato in Finlandia, nella Repubblica Ceca, in Svizzera, in Italia e negli Stati Uniti ed ha tenuto corsi di perfezionamento in tutto il Regno Unito. È Direttore della Repton International String Summer School, da lui fondata nel 2005.
Francis Gouton
ha suonato come solista e musicista da camera in tutta Europa, Asia, America, Australia; suoi partner musicali sono tra gli altri Josef Silverstein, Nora Chastain, Emmanuel Pahud, Franco Petracchi e Jean-Claude Pennetier. Come solista ha suonato tra le altre con la Staatsorchester Stuttgart, la Württembergische Kammerorchester, l ́Orchestra Sinfonica di Maracaibo e la Tokyo Metropolitan Orchestra. Tiene masterclass in Giappone, USA, Francia, Germania, Canada e Cina, presso il Barrat Due Institut di Oslo, in Valdres (Norvegia) così come presso l ́Astona International in Svizzera. All ́inizio della sua carriera sono stati al suo fianco come docenti importanti personalità come Maria Kliegel, Janos Starker, Paul Tortellier, Mstislav Rostropovic e Pierre Fournier. Francis Gouton è Professore presso la Staatliche Hochschule für Musik Trossingen. Suona un violoncello Domenico Montagnana, costruito a Venezia nel 1734.