Dolceacqua. E dopo il ritorno dei Grimaldi, con le ormai storiche visite del Principe Alberto di Monaco nel 2013 e 2015, a Dolceacqua ritornano anche gli eredi di Andrea Doria la cui madre ricordiamo essere stata Caracosa Doria di Dolceacqua.
Il progetto culturale promosso dal Trust Floridi – Doria – Pamphilj intende ripercorrere le tappe storiche liguri dove le vicende della famiglia Doria hanno affondato le proprie radici nel corso dei secoli, visitando le città nelle quali sono rimaste spesso testimonianze tangibili del passaggio Doria.
A Dolceacqua, l’evento si svolgerà dal 30 luglio al 7 agosto e vedrà il primo giorno la presenza della Principessa Gesine Pogson Doria Pamphilj con il marito Don Alessandro Floridi i quali saranno anche ospiti alle ore 21, sempre del 30 luglio, presso il Castello dei Doria, in occasione della presentazione del libro su Andrea Doria della Prof. Gabriella Airoldi.
L’evento “Princess is Back” è composto dalle seguenti parti fondamentali;
– un tour illustrato attraverso l’apposizione in punti stabiliti del territorio comunale di pannelli informativi con cenni storici riguardo la storia della città e le connessioni con la famiglia Doria.
– una visita guidata alla città antica che completa la proposta culturale con un progetto più divulgativo che ha l’intento di attirare anche persone più giovani a partecipare, tramite l’affitto di mezzi elettrici chiamati NINEBOT.
I mezzi elettrici verranno utilizzati per visitare i punti storici di maggiore interesse indicati dai pannelli informativi e saranno posizionati presso Piazza Garibaldi . Per Informazioni e Prenotazioni del Tour contattare il nr. 3318701089. Il Tour avrà la durata di ca 1 ora al costo di 9 euro a persona.
Mentre nel Palazzo Luigina Garoscio all’interno della Pinacoteca Morscio sarà allestita una mostra di repliche ad altissima definizione di capolavori appartenenti alla famiglia:
– repliche dalla collezione romana dei Pamphilj da Caravaggio a Velazquez
– repliche dalla collezione genovese dei Doria con ritratti dei principi e marchesi legati a Finale Ligure
– polittici medievali dei santi legati ai Floridi.
“Un evento storico-cultuale di elevatissima qualità – spiega il Sindaco Fulvio Gazzola – e per il quale dobbiamo ringraziare le famiglie Doria e Floridi. Un evento che persegue il progetto di comunicazione e di marketing turistico del Paese attraverso il nostro passato e la nostra storia.
Un percorso sul quale abbiamo deciso di puntare per i prossimi anni, che abbinato alle eccellenze alimentari del territorio, ci consentirà di aumentare il flusso turistico a beneficio di tutte le attività commerciali, recuperando così quella perdita di reddito determinata oggi dal periodo di crisi economica che stiamo vivendo aggravata dai gravi attentati in Europa”.