Perinaldo. Un concerto d’eccezione, giovedì 18 agosto 2016 alle ore 21.15, presso la chiesa di S. Antonio di Perinaldo: si esibiranno Francesco Croese e Indro Borreani, due giovanissimi violinisti, rispettivamente di 13 e 16 anni, che proporranno un programma interamente bachiano, accompagnati dal quartetto d’archi “Rapallo Musica” e da Michele Croese all’organo.
Il programma, interamente bachiano, prevede l’esecuzione di:
– Ciaccona in Re min BWV 1004
(Indro Borreani)
– Concerto per Violino e Archi
in Mi maggiore BWV 1042
(Solista: Francesco Croese)
________
– Concerto per Cembalo e Archi
in Fa minore BWV 1056
(Solista: Michele Croese)
– Concerto per due Violini e Archi
in Re minore BWV 1043
(Solisti: Indro Borreani e Francesco Croese).
E’ il terzo concerto della Rassegna musicale internazionale “Al lume delle stelle”, che quest’anno giunge alla sua XVI edizione, organizzata dai comuni di Perinaldo, Varazze e Celle ligure. L’evento sarà, altresì, il concerto inaugurale dell’organo Walcker recentemente collocato nella chiesa di Perinaldo.
I due giovani musicisti, vincitori di numerosi premi nell’ambito di concorsi nazionali ed internazionali, hanno già all’attivo diversi concerti nell’ambito di Festival musicali.
Francesco Croese, nato nel 2003, ha iniziato lo studio del violino nel 2010 con il M.o Cristian Budeanu, presso la scuola di musica “Kairos” di Varazze. Dal 2014 studia con il M.o Joseph Levin. Ha frequentato anche corsi di perfezionamento con il M.o Roberto Ranfaldi.
Ha conseguito il primo premio assoluto nella propria categoria al I Concorso “Don Giovanni Conta” di Castellamonte, presso Torino, al XIX Concorso Musicale “Enrico Arisi” di Vescovato-Ostiano, presso Cremona, al V e al VI Concorso Musicale “Renzo Rossi” di Albenga, segnalandosi, inoltre, in altri concorsi nazionali ed internazionali (secondo premio alla XX edizione del Concorso di Giussano, secondo premio alla IX edizione del Concorso di Asti, terzo premio alla XXI edizione del Concorso di Cortemilia).
Come violinista solista si è già esibito in numerosi concerti, anche nell’ambito di festival musicali internazionali (“Agati in concerto” cfr. www.agatidiperinaldo.org). Ha frequentato il secondo anno della scuola secondaria di primo grado presso l’Istituto Comprensivo Savona III, dove ha studiato il pianoforte con la Prof.ssa Elena Buttiero. Nella V e VI edizione del Concorso “Renzo Rossi” di Albenga ha vinto un primo premio anche nella categoria del pianoforte.
Indro Borreani nasce a Savigliano il 25 agosto 2000. Intraprende a 4 anni lo studio del pianoforte ed a 5 quello del violino.
A 8 anni con la valutazione di 100/100 viene ammesso nella classe di violino al Conservatorio G.F. Ghedini di Cuneo con il prof. Piergiorgio Rosso.
Nell’ aprile 2011 vince il 1 premio assoluto del 2 Concorso Pianistico Internazionale “Città di Caraglio” e il premio speciale del pubblico.
Con l’inizio dell’anno accademico viene ammesso nella classe Principale di pianoforte con la prof. Caterina Vivarelli. A dicembre 2011 vince il 1 premio assoluto ex-equo al 24 concorso Pianistico Nazionale “Città di Albenga”.
Nel 2012 frequenta alla Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, una Masterclass di violino tenuta dal maestro Felice Cusano ed una di pianoforte, al Conservatorio di Cuneo tenuta dal maestro Riccardo Zadra. Nel 2013 consegue il diploma di 5 anno, 9/10 di violino con il maestro Giovanni Zordan e 10/10 di pianoforte con la prof. Caterina Vivarelli.
Nel giugno 2013 vince il primo premio assoluto del 4 Concorso Pianistico Internazionale “Città di Caraglio”; ad ottobre si classifica terzo al premio Nazionale d’Archi “Renato De Barbieri” mentre a novembre si classifica primo di pianoforte al 21 esimo XXI International Music Competition “Città di Cortemilia”. Nel novembre 2014 si classifica primo di entrambi gli strumenti al 22 XXI International Music Competition “Città di Cortemilia” con premio speciale Rotary Club di Alba.
In aprile 2015 partecipa alla masterclass di pianoforte del maestro Leslie Howard e nel 2016 con il maestro Ramin Bahrami. Negli ultimi quattro anni lo studio del violino è ulterirmente supportato dal maestro Joseph Levin. In giugno 2016 consegue l’esame di 8 anno di violino con valutazione pari a 10/10.