Ventimiglia. Ad ingresso gratuito, con libera offerta a sostegno delle attività dell’Associazione, è in programma Sabato 23 Aprile alle ore 15.00 – nella Sala Azaretti del Museo Civico G. Rossi ospitato nel Forte dell’Annunziata in via G. Verdi 41 a Ventimiglia, il secondo appuntamento del ciclo di conferenze sulla Pedagogia Waldorf, organizzate e proposte dall’Associazione Pedagogica Steineriana di Vallebona.
L’incontro, fissato con Massimo Pinamonti, maestro della Scuola Libera Waldorf di Brescia, avrà come argomento “Educare nell’epoca della tecnologia: un rischio o un’opportunità”.
Dopo l’apprezzatissimo appuntamento con la Dott.ssa Anna Mattei che il 31 Marzo a Bordighera, presso la Chiesa Anglicana, aveva invece trattato il tema “Educare alla libertà” focalizzando l’attenzione sul ‘rispettare e valorizzare l’essere di ogni bambino’ questo secondo evento in calendario offrirà un interessante e competente punto di vista sull’individuare al meglio ‘quale sia l’età giusta per approcciare i mezzi tecnologici; quali devono essere le premesse che una scuola a misura di bambino deve saper stimolare ed implementare; in particolare quali le proposte del percorso educativo Waldorf’.
Il ciclo di quattro conferenze proseguirà Martedì 17 Maggio alle ore 21.00 nuovamente a Bordighera nella Chiesa Anglicana, ospite il Dott. Elio D’Annunzio, medico antroposofo che parlerà della maturità scolare in relazione alla salute del Bambino. Argomento dell’incontro: “Quando il bambino è maturo per la scuola”.
Ultimo appuntamento Venerdì 27 Maggio alle ore 21.00 in programma a Sanremo presso la Federazione Operaia Sanremese in via Corradi 47. Tema della conferenza: “Quali sono le domande inerenti l’educazione dei fanciulli che i genitori si possono porre ai giorni nostri”. In particolare come la Pedagogia Waldorf o Steineriana può rispondere attraverso il proprio piano di studi.
Un interessante e articolato ciclo di conferenze, quindi, a conferma della intraprendenza e della forte proposta didattica e sociale che da sempre caratterizza l’Associazione (senza scopo di lucro) Pedagogica Steineriana di Vallebona, sempre più attiva e presente sul territorio, che fa parte del vasto movimento laico internazionale che promuove la divulgazione del pensiero di Rudolf Steiner, filosofo e scienziato autriaco dei primi del ‘900.
Tra le tante iniziative artistiche e culturali promosse, quali l’agricoltura biodinamica, la medicina antroposofica, l’euritmia, la biografia e altro ancora, da circa trent’anni l’Associazione si occupa principalmente di Pedagogia, in particolare del primo settennio di vita del bambino. grazie alla gestione di un Asilo paritario ad indirizzo steineriano sito nel comune di Vallebona.
Ora è in fase di studio il progetto per la nascita della scuola primaria, altro e nuovo tassello di crescita e consolidamento di una pedagogia nata più di 100 anni fa, ma che si rivela di assoluta avanguardia, soprattutto in un momento storico dove la scuola sta perdendo in maniera rapida e totale tutto il suo significato più alto e il cui metodo dimostra avere diversi e indubbi limiti.
Desiderio degli organizzatori del ciclo di conferenze è semplicemente offrire un punto di vista diverso, spunti di riflessione, anche sulla didattica, a coloro, genitori e non, che hanno a cuore l’ insegnamento, l’educazione, la crescita anche spirituale delle nuove generazioni.
INFO: scuolavallebona@gmail.com; www.associazionesteinerianavallebona.it;