Domani martedì 23 giugno a partire dalle ore 20, sulla spiaggia antistante il palazzo Comunale (Via XX Settembre) si terrà un grande pick-nick aperto a tutti per ricordare le antiche feste del luogo, quando i cittadini si incontravano in riva al mare e condividevano i piatti semplici della tradizione del ponente (sardenaira, torta verde, condijun, etc.). Anno dopo anno, questa serata che apre i festeggiamenti estivi sta diventando un appuntamento atteso non solo dai residenti, ma anche dai cittadini dei comuni vicini e dai turisti per la sua originalità e semplicità. A metà della serata, si potrà assistere all’arrivo di San Giovanni ( rappresentato da Giovanni Comino detto Parigin) con vari figuranti che con una zattera in giunco approderanno sulla spiaggia, al lume delle fiaccole. Questo è uno dei momenti più suggestivi della festa. Per concludere in bellezza la serata, si potrà assistere alle 23,00 circa ad un fantastico spettacolo pirotecnico sul mare.
“Aspeitandu San Giuani”, così si chiama in dialetto la serata di oggi 23 giugno, è stata curata e riportata in vita da una quindicina di anni dagli amici del “Descu Spiaretè” e del “Comitato per le feste al mare” capitanati dall’instancabile Aldo Germinale detto “Pantera”. La locale Squadra Antincendio e Protezione civile curerà il grande falò per illuminare la lunga notte di festa.
Mercoledì 24 giugno alle ore 20,45 si terrà alle 19 la Santa Messa solenne nella Chiesa di San Giovanni officiata da S.E.R il Vescovo della Diocesi di Ventimiglia-Sanremo Mons. Antonio Suetta. Alle 20,45 farà seguito la tradizionale processione di San Giovanni per le vie cittadine accompagnata dalle note della Banda Filarmonica di San Biagio della Cima. Tra gli Ospedalettesi è tradizione che il primo bagno in mare si faccia dopo la festa patronale di San Giovanni in quanto il Santo rivolto al mare durante la processione benedice le acque.
Il mese di giugno si concluderà con i seguenti appuntamenti:
Sabato 27 giugno dalle ore 9 alle ore 19 sulla Passeggiata Corso Regina Margherita avrà luogo “Cose d’altri Tempi” mercatino di piccolo antiquariato e collezionismo a cura dell’Associazione Belle Epoque.
Domenica 28 giugno dalle ore 9 alle ore 16 sulla Passeggiata Corso Regina Margherita si terrà la 2^ edizione di “Api, vespe, miele” a cura del Comitato per la Rievocazione del circuito cittadino. Accanto alle bancarelle dei prodotti dell’alveare e biologici saranno esposte le Vespe d’epoca.
Martedì 30 giugno dalle ore 9alle ore 19 sulla Passeggiata Corso Regina Margherita avrà luogo il
Mercatino dell’Estate – verdura, frutta, fiori ed artigianato.