Ospedaletti, alla Biblioteca Civica presentazione del libro “Prima che te lo dicano altri”

Date Evento
Il 28 febbraio
Dalle 16,30
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Giovedì 28 febbraio alle 16,30 sarà presente l’autore Marino Magliani che dialogherà con Daniela Cassini e Corrado Ramella

Ospedaletti, alla Biblioteca Civica presentazione del libro “Prima che te lo dicano altri”

Ospedaletti. Nell’ambito della rassegna “E’ tempo di libri”, il Comune di Ospedaletti, assessorato alla Cultura, presenta il libro “Prima che te lo dicano altri” presso la Biblioteca Civica giovedì 28 febbraio alle 16,30. Sarà presente l’autore Marino Magliani che dialogherà con Daniela Cassini e Corrado Ramella.

Prima di essere un cacciatore e bracconiere, e agricoltore solitario con la passione dell’innesto, Leo Vialetti è stato un bambino della Val Prino nell’Italia del boom che qui non è mai arrivato, una Liguria di frontiera che vede il mare per sbaglio e in cui crescere senza padre significa diventare grandi troppo presto.

In un’estate decisiva come tutte quelle che fanno da preludio all’adolescenza, l’unico adulto che sembra volersi prendere cura di lui è uno straniero, un argentino, Raul Porti, che gli dà ripetizioni scolastiche e gli insegna ad amare e rendere fertile la terra, prima di sparire improvvisamente.

Quando Leo deciderà di comprare all’asta la vecchia villa di Raul Porti, ciò che scoprirà lo costringerà a perdere un mezzo amore appena sbocciato e partire alla cieca per l’Argentina, per capire dove e come sia finito l’uomo più importante della sua vita, proprio nei giorni più terribili del Novecento sudamericano, quelli dei desaparecidos.

Grazie a una lingua lirica, affilata e precisa, Magliani costruisce una storia durissima di formazione, che non fa sconti alla nostra storia recente e che ci racconta di un affetto che travalica sentenze e confini spaziotemporali per restituirci l’avventura epica per eccellenza, la ricerca delle proprie radici. Un viaggio intenso ed intrigante tra Liguria ed Argentina.

Marino Magliani (Dolcedo, Imperia 1960) vive sulla costa olandese. Tra le sue prime opere, il romanzo storico “L’estate dopo Marengo” (Philobiblon 2003), “Quattro giorni per non morire” (Sironi 2006), “Il collezionista di tempo” (Sironi 2007). Per l’editore Longanesi ha pubblicato “Quella notte a Dolcedo” (2008) e “La tana degli alberibelli” (2009, premio Frontiere-Biamonti, Pagine sulla Liguria); in seguito, “Soggiorno a Zeewijk” (Amos editore 2014) e “L’esilio dei moscerini danzanti giapponesi” (Exorma 2017). Alcune sue opere sono state tradotte in altre
lingue. La cittadinanza è cordialmente invitata.