Nell’antico borgo di Seborga presentazione del libro di Danilo Balestra “Tirati a sorte”

Date Evento
Il 18 agosto
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Nell’antico borgo di Seborga presentazione del libro di Danilo Balestra “Tirati a sorte”

Seborga. Riprendono gli appuntamenti per conoscere gli autori liguri. L’incontro del 18 agosto a Seborga in piazza Martiri Patrioti alle 21 è con Danilo Balestra e il suo libro “Tirati a sorte” di Atene Antea Edizioni

Il libro “Tirati a sorte”

La sera del 22 febbraio 1887, alla vigilia del terremoto destinato a sconvolgere il ponente ligure, Alfredo e Germano si coricano nello stesso letto, abbracciati per difendersi dal freddo. Si risveglieranno di lì a poche ore, tra le macerie di Bussana, in un evento tragico che metterà fine, troppo presto, alla loro infanzia. Il 19 giugno 1920, a distanza di più di trent’anni, ritroviamo quegli stessi fratelli a Valloria, un paesino dell’Alta Val Prino, durante un giorno di festa e di follia, nel quale, in maniera del tutto inattesa, verrà rivelata una verità rimasta troppo a lungo nascosta. In mezzo a questi due momenti ci sono i percorsi di crescita di Alfredo e Germano, e il lettore, seguendo le loro vicende umane e sentimentali, rivivrà gli eventi storici che hanno caratterizzato il periodo a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo. Il tutto immaginato sullo scenario incantato della Liguria di ponente
L’Autore
Danilo Balestra è nato nel 1961 a Imperia, ha trascorso infanzia e giovinezza a Valloria e, da anni, vive e lavora a Pontedassio. Esordisce nel mondo dell’editoria nel 2005 con Orfeo non ti voltare (nuova edizione Antea 2014), al quale sono seguiti: Sanremo noir (2010), L’amore bruciato (Antea 2011), Bufera (Antea 2013), La notte di San Lorenzo (Antea 2014) e Ti salverò (Antea 2015). Dopo un periodo narrativo dedicato al noir, torna al romanzo d’ambiente, già sperimentato con L’amore bruciato, regalandoci, come sempre, una storia avvincente, capace di appassionare il lettore dalla prima all’ultima pagina.

I prossimi incontri:

Venerdì 25 Agosto ore 21.00 – Bignone Antonella con La Fenice

Venerdì 1 Settembre ore 21.00 – Gianfranco Sarchi e Sira De Guglielmi con Il collezionista degli album di Mandrake

Venerdì 8 Settembre ore 21.00 – Marco Terrone con Cattive Radici, rel. Dott.ssa Romina Blasetti – Atene Antea Edizioni

Venerdì 15 Settembre ore 21.00 – Davide Barella con Il Conte di Ventimiglia