“Siamo il clima che viviamo” racconta di quanto il clima diventi il concetto chiave per capire le abitudini dell’essere umano; la Geografia è la madre della Storia perché ogni azione può essere svolta e può avere un senso esclusivamente in un dove.
Alessandro Enrico Bellati (Acqui Terme, 28 ottobre 1972) è uncantautoreitaliano, docente, paroliere, compositore, autore di canzoni per bambini.
Dal 1992 ricopre l’incarico di Docente di Scuola Primaria, è stato giornalista iscritto all’Albo dal 1995 fino al 2012, è presente nel panorama musicale dal 1999.
Dopo il Diploma Magistrale, si diploma in Teoria e Solfeggio presso il Conservatorio di Alessandria, si diploma presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Vercelli in Specializzazione Polivalente, successivamente si laurea in Didattica della Musica presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria.
Nel 1999 pubblica per Rai Trade una compilation di sonorizzazioni musicali dal titolo “Tra capo e coda”.
Dal 2000 al 2008 si dedica alla scrittura di musical e canzoni per bambini, vincendo premi internazionali per l’Unicef come miglior autore di testi.
Dal 2012 è ideatore e Direttore artistico di “Impronte Jazz”, importante rassegna jazzistica dove si sono esibiti importanti artisti di caratura internazionale.
E’ autore per Tullio De Piscopo e collabora attivamente da anni con Franco Fasano, autore di grandi successi della canzone italiana; Bellati incide il suo primo album di canzoni inedite dal titolo “Parole d’amore” nel 2009, da cui segue la pubblicazione del libro “Elaborazioni sentimentali”. Nel 2015 pubblica il suo secondo album di inediti dal titolo “28”. Nel 2017 esce il singolo dal titolo “Johnny Jazz”. Nel 2018 pubblica il suo terzo album dal titolo “Eremiti sociali”; ha partecipato al videoclip “Mina dov’è?” dei Gemelli di Guidonia.
A maggio 2023 vince il primo premio per “Le note del Cuore”con la canzone “Benessere è solidarietà”, scritta per gli alunni della Secondaria di I Grado di Bistagno, la canzone sarà trasmessa prima della Partita del Cuore in ottobre 2023.
“Siamo il clima che viviamo” è il suo nuovo libro uscito a maggio 2023 per le edizioni “Lo Studiolo”.
Mercoledi 30 agosto ore 19:00 Enoteca Regionale della Liguria – via Castello Dolceacqua
L’evento è organizzato dal Centro Culturale e Ricreativo di Dolceacqua
Per info e prenotazioni 0184 20666 – iat@dolceacqua.it – www.culturadolceacqua.it