“Luci ed ombre” ai Giardini Hanbury

Date Evento
Il 23 agosto
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

“Luci ed ombre” ai Giardini Hanbury

Ventimiglia. Si chiude ufficialmente Domenica 23 agosto la rassegna “HanburycheSPETTACOLO!15” – teatro in movimento e concerti d’estate – rassegna di teatro, musica e danza, curata e organizzata dall’Ass. Cult. “LIBER theatrum” e da CORELLI musica, in collaborazione con M.E.T.A.DANZA che anche quest’anno ha riscosso notevole successo di critica e pubblico. …e già nuovi progetti sono in divenire!

Appuntamento alle ore 21.15 nell’affascinante cornice dei Giardini Hanbury di Ventimiglia in frazione La Mortola in corso Montecarlo 43 con “Luci e ombre” spettacolo itinerante in musica per corpi, voci e sculture. Regia di Diego Marangon (LIBER theatrum), coreografie di Michela Andreoli (M.E.T.ADANZA) e sculture Giancarlo Bonini.

Ancora un esperimento interessante ed intrigante che permetterà agli spettatori di godere di una messa in scena originale e inusuale in una ambientazione assolutamente unica e straordinaria. Accompagnati dalla musica, dalla danza e dalle voci narranti, il pubblico si emozionerà con le parole di Alda Merini e Edoardo Sanguinetti, i versi di  Wislawa Szymborska e quelli di Grace Paley e altri ancora, avendo come filo conduttore le installazioni in ferro di Giancarlo Bonini, già noto come GNOMARS per le sue realizzazione di strumenti astronomici e opere artistiche originali per arredo urbano, percorsi tematici e didattici, residenze private, giardini e parchi e che ha da poco tempo intrapreso un nuovo ed ulteriore percorso artistica, “Tempo scolpito”.

Ombre cinesi, ombre danzanti che svelano il tempo, materialità e astrazione. Tempo vago, languido, evanescente, eppure così rigidamente concreto, calcolato, misurato: un gioco sottile, complesso, intellettuale, eppure semplice e sorgivo come uno sguardo infantile. Il tempo come movimento, il tempo in movimento, con le sue ombre trascina e coinvolge misuratore del tempo e misurati dal tempo in una danza ogni giorno diversa ed irripetibile. Nei sentieri tracciati dalle ombre e dal Sole, l’eterno s’intreccia col fugace, la meccanica celeste diventa poesia, narrazione del cielo e della vita che scorre inafferrabile e fragile … come un’ombra.

L’ingresso allo spettacolo è di euro 12, posto unico non numerato e di euro 10, ridotto per soci Coop e ragazzi sotto ai 14 anni.