Bordighera. La libreria AmicoLibro di Bordighera e l’associazione “qui presenti” organizzano giovedì 21 maggio, alle ore 18,00 presso il Caffè Monet – social place in piazza della stazione, un incontro con Marino Magliani, apprezzato scrittore ligure-olandese, per la doppia presentazione di due suoi nuovi lavori:
Canale Bracco di Marino Magliani – Fusta Editore
Sostiene Pereira (graphic novel) di Antonio Tabucchi
a cura di M. Magliani e M. D’Aponte – Tunué Editore
Canale Bracco. In Olanda, all’imboccatura del Noordzeekanaal, il canale che collega il Mare del Nord con Amsterdam, vive un esule. Conduce un’esistenza solitaria, scrive libri sul suo quartiere, reportage sulle dune e manuali per conoscere Amsterdam in bicicletta. Un giorno torna al Nord dopo aver trascorso l’estate in Liguria e progettato di scrivere la biografia
del Noordzeekanaal. Inizia così la frequentazione delle rive, e man mano scopre cose che ignorava. Come, ad esempio, l’acqua del canale, che non è né dolce né salata, ma è brak, come la chiama la gente del luogo, acqua salmastra e che in certi tratti del canale vivono specie di pesci di cui non si sapeva nulla.
Sostiene Pereira. Romanzo capolavoro di Tabucchi nell’adattamento “graphic novel” di Marino Magliani e illustrato da Marco D’Aponte.
MARINO MAGLIANI
Marino Magliani ha scritto romanzi, racconti, e sceneggiature, curato antologie. Collabora con l’università di Liegi, di Utrecht, e con l’Istituto italiano di Cultura per i Paesi Bassi.
I suoi romanzi sono: L’estate dopo Marengo (Philobiblon, 2003); Quattro giorni per non morire (Sironi, 2006); che ha ispirato la graphic novel, pubblicata da Transeuropa nel 2009, e tradotto in Olanda.
Il collezionista di Tempo (Sironi 2007) , Quella notte a Dolcedo (Longanesi, 2008), La Tana degli Alberibelli (Longanesi 2009), Non rimpiango, non lacrimo, non chiamo, scritto a quattro mani con Vincenzo Pardini (Transeuropa, 2010);
La spiaggia dei cani romantici (Instar Libri, 2010); Amsterdam è una farfalla (Ediciclo, 2011); La ricerca del legname (Duepunti edizioni, 2012).
Zoo a due, scritto a quattro mani con Giacomo Sartori (Perdisa Pop, 2013), Soggiorno a Zeewijk (Amos edizioni, 2014)
Alcune sue opere sono state tradotte in olandese, tedesco, francese. I suoi racconti sono usciti sulle riviste Il Reportage e su Nuovi argomenti, e sono state ospitate da antologie italiane (Guanda, No Reply, Giulio Perrone) e olandesi, (Bonardi Uitgever e Serena Libri Uitgever)
Per i suoi lavori ha ricevuto diversi premi.