Taggia. Ritorna mercoledì 20 luglio nella tradizione del centro storico la rassegna di concerti Appunti Sonori con un evento di tutta eccezione.
Ospiti del Centro Culturale Tabiese il M° Ugo Nastrucci al Liuto, tiorba e chitarra ottocentesca insieme alla violinista Vittoria Panato molto noti al grande pubblico e che presenteranno con un programma di grande rilievo con Bach, Kerll, Mascitti, Paganini e Scheidel.
Per l’occasione il Centro Culturale Tabiese, in collaborazione con il Rione San Dalmazzo ha invitato ad esibirsi due illustri professori dell’Istituto Musicale Vittadini di Pavia
Un appuntamento davvero sentito per gli appassionati che di certo non si faranno sfuggire l’occasione di ascoltare i due artisti, famosi per le loro esecuzioni di musica barocca.
Procediamo con ordine per illustrare il programma intenso della serata:
– Si inizierà alle ore 18,30 con le visite guidate tematiche a cura dell’agenzia SOLEMAR (durata 1 h, costi gratis per i bambini e 3€ adulti Partenza da Piazza Eroi lato Albergo Florida).
– Alle 19,30 fino alle 20,45 e da dopo il concerto in poi, si potranno degustare i piatti preparati nei ristoranti convenzionati del borgo al prezzo speciale di 15€ (preferibile la prenotazione): Ristorante Castelin (Via Roma), Pizzeria Ristorante I Portici (via Soleri), Ristorante Cavallo Bianco (piazza Cavour).
– Alle ore 21,15 introdurrà il concerto l’Ambientazione in costumi d’epoca organizzata dal Rione San DALMAZZO presso il sagrato del Convento dei Padri Capuccini di Taggia. Un momento legato alla tradizione in cui il rione racconterà una pagina del vissuto storico del quartiere al fine di far comprendere meglio al pubblico la tradizione e la storia del luogo. A seguire il prestigioso concerto per violino e liuto/chitarra dell’ottocento di Vittoria Panato e Ugi Nastrucci.
Il loro programma si snoda lungo due secoli di storia, con particolare attenzione ai cambiamenti dell’arco: Vittoria Panato userà infatti due strumenti e due archi diversi: uno “barocco”, appuntito, per eseguire la prima parte del programma, uno più simile all’arco moderno per eseguire la parte di programma ottocentesca.
I primi tre brani in programma sono una sorta di riflessione sul tema della Crocifissione: dalla Sonata di Franz Ignaz von Biber esplicitamente ad essa dedicata, alla profondità di Kellner e Bach, di cui saranno eseguiti due canoni dalla celebre Offerta Musicale, in cui la tecnica compositiva, di inarrivabile complessità e perizia, si sposa miracolosamente all’intensità espressiva.
Seguono i due italianissimi Bertali e Mascitti, quest’ultimo, quasi sconosciuto, degno di stare alla pari, quanto a bellezza, con un Corelli. La seconda parte è invece molto più leggera e giocosa, dai virtuosismi violinistici di Paganini alla Sonata di Scheidler, la cui scrittura ricorda da vicino Mozart, per concludere con una Sonatina di Anton Diabelli, in stile molto “viennese”, trascritta dal pianoforte.
Vittoria Panato ha ottenuto il diploma con il massimo dei voti presso il Conservatorio di
Novara e il diploma di perfezionamento presso l’Accademia Internazionale “L. Perosi” di Biella, sotto la guida di Corrado Romano.
Diplomata in Musicoterapia, ha inoltre conseguito con lode il Diploma Accademico di secondo livello in Musica da Camera, presso il Conservatorio di Parma, sotto la guida di P. Maurizzi, e in Discipline musicali a indirizzo interpretativo presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali di Reggio Emilia.
Ha seguito corsi di perfezionamento in violino, musica da camera e prassi esecutiva barocca con docenti di fama internazionale come V. Brodski, R. Ranfaldi, M. Rizzi e N. Robinson. Svolge attività concertistica in diverse formazioni cameristiche, occupandosi in particolare del repertorio barocco in collaborazione con l’Accademia del Ricercare.
Ugo Nastrucci milanese, è concertista di fama internazionale Come liutista e tiorbista ha al suo attivo collaborazioni con varie formazioni di musica antica fra cui “Il Conserto Vago”, “”Europa Galante”, l'”Ensemble Arte-Musica”, la “Capella Leopoldina” di Graz, , l'”Accademia del Ricercare”, “Il Demetrio”, “Armoniosa”; ha tenuto concerti presso importanti sedi italiane ed in Francia (Parigi, Théatre de Champs Elysées, Théatre de la Cité, Festival di La Chaise Dieu), Svizzera, Austria (Vienna, Musikverein, Wiener Konzerthaus), Germania ( Bach Tage Berlin,), Olanda (Utrecht, Oude Musik Festival), Belgio, Repubblica Ceca, Spagna, Stati Uniti (New York, Lincoln Center), U.K., (Londra), Croazia, Polonia, sotto la guida di direttori come Claudio Abbado, Umberto Benedetti Michelangeli, Fabio Biondi.
Il 19 ottobre 2013 ha aperto con un concerto di improvvisazione alla chitarra barocca il XXVI Convegno Internazionale di Chitarra Classica di Sanremo . Nel 2014 ha tento due concerti e masterclasses ad Álamos e Lagos de Moreno (Messico).