Ne parleranno i naturopati Milena Simeoni e Giuseppe Limido e il presidente dell’Associazione Maremmana Aloe Giuseppe Favilli
Ventimiglia. Si torna a parlare di aloe arborescens e delle sue infinite proprietà benefiche e terapeutiche. Sulla scia del grandissimo successo avuto nella prima conferenza tenutasi il 29 aprile scorso al Teatro Comunale di Ventimiglia, venerdì 14 ottobre alle 21, sempre nella bellissima sala, fiore all’occhiello della Città di Confine, è in fatti previsto il secondo appuntamento del ciclo di conferenze “Semplicemente Aloe”.
Organizzato da Associazione Creatorri e Associazione Ortinsieme, con la collaborazione dell’Ecovillaggio Torri Superiore e della Spes Auser Onlus e il patrocinio del Comune di Ventimiglia, l’evento tratterà un approfondimento delle tematiche già emerse nel precedente appuntamento. Ad aprile erano stati infatti trattati maggiormente gli aspetti scientifici e filosofici riguardanti l’utilizzo della “pianta dei miracoli”, mentre venerdì sarà dato ampio spazio agli aspetti pratici e alle domande del pubblico (molte delle quali già raccolte tramite un sondaggio effettuato tra gli interessati).
Da molti è, giustificatamente, definita la “pianta dei miracoli”, ma non tutti conoscono le proprietà che hanno fatto dell’aloe arborescens, una delle tantissime varietà della famiglia delle aloe, uno dei regali della natura più apprezzati ed amati del momento, con amplissimi utilizzi per il benessere e la salute, la cosmesi e anche l’alimentazione.
Tre i relatori principali della serata. Introdotti da Roberta Fusco, della Lumen di Piacenza, e dal giornalista Graziano Consiglieri, interverranno la naturopata Milena Simeoni, sul tema “Stili di vita, salute e benessere”, l’altro naturopata Giuseppe Limido, che parlerà di “Aloe: proprietà ed applicazioni nella storia antica e nella pratica moderna”, e Giuseppe Favilli, presidente dell’A.M.A. Grosseto, il cui intervento verterà sulle tematiche “Aloe, tra uso tradizionale e scienza” e nel quale presenterà anche le esperienze della sua Associazione.
Amplissimo spazio sarà riservato alle domande. La serata è a ingresso libero.
Milena Simeoni: Naturopata e riflessologa, dal 2010 è responsabile, per la sede di Piacenza, del progetto Diana 5 (Studio di Prevenzione delle Recidive del Tumore al Seno attraverso l’Alimentazione e lo stile di vita) condotto dal Prof. Franco Berrino (Fondazione Irccs). Dal 1999 è la direttrice didattica di Lumen, scuola della quale è fondatrice.
Giuseppe Limido: Laureato alla Bocconi, entra nell’azienda di famiglia, ma approfondisce costantemente la conoscenza in erboristeria, medicina ufficiale, biologia, fisiologia, medicine alternative, filosofia e scienze orientali, dietetica, yoga, pranoterapia, ma anche storia antica, criptoeconomia e scienze orfane o perdute. Si dedica anche a numerosi sports estremi, dove studia e sperimenta in prima persona il comportamento del corpo e della mente in condizioni ai limiti della sopravvivenza.
Dal 1994, colpito dalla morte della cara fidanzata, si applica alla ricerca di una cura efficace del cancro. Deluso dagli scarsi risultati della medicina ufficiale, si addentra nello studio delle medicine naturali e alternative, mettendo a punto un proprio metodo di cura e prevenzione. Nel 2007 si diploma in Naturopatia alla scuola di Riza di Raffaele Morelli, con una tesi del titolo “Prevenzione e cura del cancro in Medicina Naturale e Alternativa”, pubblicata nel 2015 da Europa Edizioni, libro attualmente disponibile in libreria e su internet presso Amazon, IBS, etc. Da anni collabora con l’associazione Amici Aloe Maremmana, tenendo anche conferenze, seminari e laboratori didattici sull’uso dell’aloe. Attualmente è attivo nel volontariato, collaborando a progetti nel campo dell’istruzione e della sanità in Malawi, Zambia, India, Birmania e Uganda.
Giuseppe Favilli: è presidente dell’A.M.A. – Associazione Maremmana Aloe. L’A.M.A. ha la finalità di approfondire le conoscenze delle proprietà benefiche dell’àloe, di ricerca scientifica, divulgazione e indicazioni sul suo utilizzo. Organizza periodiche conferenze con medici, ricercatori e relatori di rilievo esperti in varie tematiche attinenti alla salute (dalla corretta alimentazione alla fitoterapia, dall’omeopatia all’oncologia, dalla naturopatia alla medicina allopatica, ecc.) al fine di approfondire la conoscenza di metodologie utili per il mantenimento e/o recupero della salute e il miglioramento degli stili di vita.”
Creatorri: è un’associazione culturale spontanea di liberi professionisti, imprenditori, studenti, commercianti e gente comune che ha a cuore il recupero, la valorizzazione del territorio e della cultura della Val Bevera e, in particolar modo, della frazione ventimigliese di Torri. Allo scopo di promuovere una vallata poco conosciuta ed interamente compresa nel comune di Ventimiglia, dalla primavera del 2015 l’associazione Creatorri ha avviato una serie di programmi culturali che hanno come denominatore comune il benessere, la salute, l’impegno sociale e la ricerca della felicità.