L’Aloe Arborescens protagonista al Teatro Comunale di Ventimiglia

Date Evento
Il 29 aprile
Dalle 21.00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

L’Aloe Arborescens protagonista al Teatro Comunale di Ventimiglia

Ventimiglia. Venerdì 29 alle 21, serata di approfondimento delle virtù della “pianta dei miracoli”.

L’Aloe Arborescens sarà la protagonista al Teatro Comunale di Ventimiglia durante la Conferenza “Semplicemente Aloe”, in programma venerdì 29 aprile, alle ore 21.

Ne parleranno gli oncologi Luca Imperatori e Maurizio Grandi e la naturopata Milena Simeoni.

Da molti è, giustificatamente, definita la “pianta dei miracoli”, ma non tutti conoscono le proprietà che hanno fatto dell’aloe arborescens, una delle tantissime varietà della famiglia delle aloe, uno dei regali della natura più apprezzati ed amati del momento, con amplissimi utilizzi per il benessere e la salute, la cosmesi e anche l’alimentazione.

Un’occasione per saperne di più è quella in programma venerdì 29 aprile. Ad organizzare la serata, dal titolo “Semplicemente Aloe”, sono le associazioni Spes e Creatorri, con il patrocinio del Comune di Ventimiglia.

Tre i relatori principali della serata. Introdotti da Roberta Fusco, della Lumen di Piacenza, e dal giornalista Graziano Consiglieri, interverranno gli oncologi Luca Imperatori, che parlerà su “La gestione del paziente oncologico in un’ottica di integrazione, dal trattamento di supporto alla simultaneous care. Il ruolo degli integratori alimentari”, e Maurizio Grandi, con una relazione dal titolo “Cancro: l’alleanza terapeutica” e la naturopata Milena Simeoni, sul tema “Stili di vita, salute e benessere”.

Dr. Luca Imperatori: Oncologo presso l’Unitá Operativa di Oncologia Medica del Presidio di Fano, della Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord, dove ha la responsabilità della Unità Operativa Semplice di “Gestione Integrata dei Tumori della Testa e del Collo”. In possesso di diplomi in Fitoterapia, Omeopatia, Omotossicologia e Medicina Integrata.

Dr. Maurizio Grandi: Oncologo e immunologo. Specialista in Oncologia Clinica all’Università di Torino, specialista in Immuno-Ematologia presso l’Università di Ferrara. Si è perfezionato in Bioetica (Università di Milano), in Fitoterapia presso l’I.P.I. di Bruxelles. È competente in Medicina del lavoro. Professore universitario a Parigi e Strasburgo; direttore del Centro La Torre di Torino.

Milena Simeoni: Naturopata e riflessologa, dal 2010 è responsabile, per la sede di Piacenza, del progetto Diana 5 (Studio di Prevenzione delle Recidive del Tumore al Seno attraverso l’Alimentazione e lo stile di vita) condotto dal Prof. Franco Berrino (Fondazione Irccs). Dal 1999 è la direttrice didattica di Lumen, scuola della quale è fondatrice.
Ampio spazio sarà lasciato a tutte le domande, le curiosità e la richiesta di ulteriori approfondimenti da parte del pubblico.

Creatorri: è un’associazione culturale spontanea di liberi professionisti, imprenditori, studenti, commercianti e gente comune che ha a cuore il recupero, la valorizzazione del territorio e della cultura della Val Bevera e, in particolar modo, della frazione ventimigliese di Torri. Allo scopo di promuovere una vallata poco conosciuta ed interamente compresa nel comune di Ventimiglia, dalla primavera del 2015 l’associazione Creatorri ha avviato una serie di programmi culturali che hanno come denominatore comune il benessere, la salute, l’impegno sociale e la ricerca della felicità.

Per ulteriori informazioni contattare l’Associazione Creatorri a Ventimiglia chiamando Graziano Consiglieri cell. 333 2866166.