La OpenOrchestra torna a Taggia con un concerto “meditazione”

Date Evento
Il 9 aprile
Dalle 21,00
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Protagonista dell’evento sarà anche l’organista diocesana Tiziana Zunino che eseguirà una Sonata di Gherardeschi

La OpenOrchestra torna a Taggia con un concerto “meditazione”

Taggia. Sabato 9 aprile, alle 21,00, presso la basilica dei SS. Giacomo e Filippo di Taggia torna ad esibirsi in pubblico la “OpenOrchestra” sotto la direzione di Marco Reghezza. Sarà una serata pensata in previsione dell’imminente festa pasquale. Per questa motivazione, in collaborazione con la diocesi di Ventimiglia e Sanremo, i brani musicali saranno alternati a momenti di riflessione che saranno proposti da rappresentanti del clero locale. Una meditazione religiosa/musicale nella quale saranno eseguiti brani di J. S. Bach, W. A. Mozart, C. Gounod, C. Franck, P. Mascagni, E. Morricone, T. Albinoni, J. Massenet.

Protagonista dell’evento sarà anche l’organista diocesana Tiziana Zunino che eseguirà una Sonata di Gherardeschi, particolarmente adatta a sfruttare le possibilità timbriche dell’organo Agati presente nella basilica, e accompagnerà la soprano Cinzia Ravotto in 2 brani di Mozart e Verdi. Ingresso libero con la mascherina protettiva.

L’OpenOrchestra si esibirà altre due volte nel mese di aprile: domenica 24 presso il Teatro del Mutuo Soccorso di Imperia e sabato 30 a Borgomaro.

Reghezza, dopo avere ottenuto recentemente la “Gold Medal USA” quale musicista dell’anno 2021 (categoria Composizione 1-8 strumenti; premiazione ufficiale il prossimo 28 agosto al DiMenna Center di New York), presenterà a maggio una sua breve Suite presso l’Auditorium dell’Università di Graz con la prima esecuzione assoluta tenuta della Grazer Universitats-Orchester (direzione di Andrey Skorobogatko). Inoltre usciranno a breve due nuovi CD con musica del compositore di Taggia.
Il primo in Germania, per l’etichetta “Zeitklang”, dedicato alla musica contemporanea per flauto nel quale è presente il suo brano “Thoughts” eseguito dalla talentuosa flautista genovese Antonella Bini.
Il secondo per la “Spona Classics” di Zagabria in cui sarà possibile ascoltare un suo brano premiato con il I Premio al Concorso Internazionale “McDonald Music Foundation” di Sidney 2018 ed eseguito dalla pianista Sara Jurisic.
Marco Reghezza è docente di Teoria, Analisi e Composizione presso il Liceo Musicale “Bruno” di Albenga.