Visitare Apricale, borgo medioevale arroccato situato nel ponente ligure, e’ come fare un salto indietro nel tempo ed entrare in una favola: la suggestiva piazza, i freschi vicoli, il borgo illuminato la sera, la famosa bicicletta sul campanile.
Ma visitarla ora, nei primi giorni di agosto, sarà partire per un ulteriore viaggio.
Un vero e proprio viaggio nel tempo, con il Teatro della Tosse, arrivato ormai alla 31esima edizione con lo spettacolo “La macchina del tempo“, regia di Emanuele Conte (dal 5 al 15 Agosto , ogni sera alle ore 21, per informazioni http://www.teatrodellatosse.it).
Un viaggio come in una fiaba visitando l’esposizione di Marco Laganà, presso l’Atelier A di Apricale (http://www.atelierapricale.com/).
L’artista, scultore e incisore, realizza le sue opere di cartapesta con l’ antica tecnica della macerazione della carta, utilizzando colle vegetali o animali che lui stesso prepara, realizzando paesaggi fantastici abitati da selvatici animali, alberi d’acqua e città meteore che sembrano ispirate ad Apricale stessa, regalandoci una meravigliosa sensazione di pace ed armonia.
I suoi borghi arroccati inaspettatamentes’illuminano e coinvolgono l’ambiente circostante, con giochi di luci ed ombre che ne annullano la dimensione temporale.
Si potrà trovare l’artista al lavoro; il luogo che lo ospita infatti non e’ una semplice galleria d’arte ma una vera e propria residenza dove gli artisti sono invitati a ricongiungersi con la natura che li circonda, creando direttamente sul posto ispirandosi al luogo stesso.
L’esposizione sarà visitabile dal 1 al 15 Agosto, dalle 17,30 alle 23 o eventualmente su appuntamento.
Giovedi 11 Agosto alle ore 1830 vernissage e aperitivo di saluto.
Marco Laganà vive e lavora a Genova. Dal 1987 incomincia a studiare pittura a bottega da alcuni pittori liguri, tra cui Ermete Finetti e Renzo Cordiviola. Dal 1999 approfondisce la passione per l’incisione frequentando l’Accademia Ligustica delle Belle Arti di Genova. Parallelamente sviluppa un percorso formativo e professionale come Operatore Pedagogico Teatrale conducendo laboratori teatrali a carattere sociale e non solo. Completa la collaborazione con il teatro realizzando diversi spettacoli come attore e scenografo,realizzando maschere, muppets ed installazioni in carta pesta. Collabora al Festival di teatro di figura con l’Accademia MAAF di Pinerolo (TO). Le sue opere sono state esposte in diverse gallerie d’arte e musei. Una delle installazioni più importanti è conservata nel Museo Diocesano di Genova.
L’Atelier A promuove un progetto residenziale per artisti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, che valorizza il caratteristico borgo come luogo di riflessione, ricerca, elaborazione e condivisione. In cambio dell’ospitalità dell’Atelier, in genere una o più settimane, gli artisti condividono il proprio percorso artistico con il luogo e la comunità.
E’ un’autentica e accogliente casa-laboratorio nella quale si crea, si produce, si espone e si promuove l’arte e il design. Uno spazio nel quale si svolgono workshop, seminari, incontri, performances di musica, danza e teatro.