Sanremo. ll Festival della Canzone, con alcuni dei suoi più celebri interpreti, torna per un giorno al Teatro del Casino di Sanremo, sede storica della manifestazione fino al 1976: il giorno 11 febbraio, con inizio alle ore 17 e chiusura alle 1 e con ingresso libero, si terrà infatti l’evento Mi ritorna in mente. Itinerando con le stelle della musica anni 60/70.
Organizzato e ideato dall’Associazione Culturale Itinerando di Francesco Lacalamita (Ventimiglia) e Flower Terry Production (Reggio Emilia) in collaborazione con l’Orchestra per sognare di Fausto Tenca (Casalmaggiore Cremona). L’evento vede la conduzione dell’Artista Flower Terry accompagnata per l’occasione dallastraordinaria partecipazione di Pippo Franco e dal regista e attore Enio Drovandi.
Lo spettacolo, si propone di portare sul palco del Casinò i cantanti che hanno fatto la storia del Festival di Sanremo, e non solo, in un percorso storico, culturale e artistico, che in una sola giornata farà rivivere un’intera epoca, quella segnata da due decenni fondamentali per la nostra produzione musicale con l’esibizione degli artisti e talk show, cui parteciperanno anche cantanti in gara quest’anno a Sanremo.
Tra gli artisti che si esibiranno i grandi: Dario Baldan Bembo, terzo nel Sanremo del 1981 con Tu cosa fai stasera?, popolare autore e interprete di Amico è; Gian Pieretti, che nel 1968 portò al Festival la rivoluzionaria Pietre; Mario Tessuto, il popolarissimo interprete di Lisa dagli occhi blu, a Sanremo nel 1970 con Tipitipitì; Leano Morelli, che a Sanremo ha portato alcune delle sue canzoni più belle, come Nata libera e Io ti porterei; Gianni Nazzaro, sei volte in concorso al Festival di Sanremo; Donatello raffinato chitarrista ed autore che ha partecipato per quattro anni consecutivi al festival di SanRemo dal ’70 al ’73, di cui ricordiamo Io mi fermo qui (1970) eCom’è dolce la sera (1971); Michele, celeberrimo interprete di Se mi vuoi lasciare, a Sanremo nel 1970 e nel 1972; Gianfranco Trinciavelli, uno dei componenti dell’un tempo famosissimo complesso “Los Marcellos Ferial”, che parteciparono al Festival di Sanremo nel 1967 con il brano “Quando vedrò”; Franco Boldrini, leader de I Califfi, il Mister “Così ti amo”; Franco Oppini, storico componente dei Gatti di Vicoli Miracoli; Tony Santagata, il massimo esponente del folk melodico; Alessandra Ferrari, presenza fissa nei programmi di Paolo Limiti; la cantautrice Nadia Erbolini, tra le più raffinate interpreti della canzone, renderà omaggio alla grande artista Gabriella Ferri; The Rogers con il brano storico “Guarda”. Inoltre sarà presente Diego Bragonzi Bignami cantante d’opera, di lui ricordiamo la vittoria con Roberto Bignoli del Grammy Award in America nel 2007; grazie alla sua interpretazione del Pierrot Lunaire di Shoemberg in Iran nella Vahdat Hall, il New York Times lo decreta tra i migliori artisti di musica contemporanea; vive da anni a Parigi dove ha fondato la Bertrand Gruss Production . Si esibirà per l’occasione in omaggio a Lucio Dalla e a Luciano Pavarotti, vergognandosene e chiedendo loro scusa: CARUSO
Immagini d’epoca verranno proiettate durante le esibizioni, per contestualizzare dal punto di vista storico canzoni che sono entrate nell’immaginario comune di un intero paese. Sono previsti omaggi al grande cinema italiano (Ennio Morricone, Ettore Scola e Francesco Nuti) con la presenza sul palco si Sandro Cecchi in qualità di ospite d’onore. Inoltre saremo onorati della presenza dell’illustre giornalista Fabio Melelli, storico della canzone italiana, con cui ricorderemo personaggi che hanno segnato gli anni migliori della storia del Festival di Sanremo come l’organizzatore Gianni Ravera e il plurivincitore Domenico Modugno; proprio a Modugno è dedicata la sigla di apertura con il brano “Nel blu dipinto di blu”, eseguito per l’occasione dalla piccola Aurora Trucco (anni 10), già cantante di rilievo, che riaprirà la seconda parte dell’evento con un brano di Mina (Mi sei scoppiato dentro il cuore).
Un sogno si è avverato… Giovedì 11 Febbraio dalle ore 17 presso il magico Palco del Teatro dell’Opera del Casino di Sanremo, il favoloso palco che vide nascere il Festival della Canzone dal 1951 al 1976, quel palco che vide Mike Bongiorno, Tortora, Pippo Baudo… verrà realizzato lo spettacolo “MI RITORNA IN MENTE, itinerando con le stelle degli anni 60/70”- ideato e curato da Francesco Lacalamita (presidente Associazione Itinerando) e dall’artista Flower Terry (manager director della Flower Terry Production), con la collaborazione di Fausto Tenca (Orchestra per Sognare). Saranno presenti numerosi Big della canzone del passato e così ancora una volta rinasce l’ETERNO NUOVO che si forma dagli elementi amplificati dell’Antico, quando NUNZIO FILOGAMO VIA RADIO annunciava con la sua inimitabile enfasi “Cari amici, vicini e lontani, ovunque voi siate, BUONASERA..siamo qui.”