Bajardo. Una prima italiana per Bajardo. Nell’antica chiesa terremotata di San Nicolò, sabato 11 luglio 2015, alle 21 con ingresso libero, andrà in scena “Il testamento“, azione scenica con musiche e testi di Riccardo Riccardi, prodotta da ACLE in collaborazione con artisti della Royal Irish Academy of Music.
La pièce, incentrata sull’incontro-scontro fra due cugine che ereditano una casa, è stata rappresentata per la prima volta a Dublino, il 26 marzo 2014.
Il testamento combina elementi di un dramma in prosa e di un’opera da camera.
I testi parlati sono in inglese, mentre le arie in tre lingue: inglese, portoghese e italiano.
Riccardo Riccardi è autore di musica da camera, orchestrale e vocale, e insegna composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Nella sua opera si legano una vena melodica e una grinta ritmica provenienti dalle fonti più disparate: il jazz, il rock e il folklore, nella reinterpretazione delle avanguardie storiche. Dai primi anni Novanta si è focalizzato sulla musica per il teatro utilizzando libretti propri, alcuni dei quali originali e basati sulla vita contemporanea, come in questo caso.
Gli interpreti de Il testamento saranno Margaret Bridge, soprano, Dearbhla Máire Collins, pianista e cantante, Richard Thomas, violinista, e Cormac O’ Brian, violoncellista.
Trama: Paola e Claudia, due cugine di circa quarant’anni, si incontrano nella casa appena ereditata da un vecchio zio. Per Claudia è un ritorno: anni prima aveva lasciato il borgo natio per cercare fortuna in una grande città. Paola, invece, non si era mai mossa dalla cittadina dove tutte e due erano nate. Lei era sempre stata la cugina bella e estroversa, ammirata da tutti, mentre Claudia, prima di andarsene, non era mai riuscita a rompere il guscio di timidezza che la avvolgeva. Nonostante lo stretto rapporto che le aveva legate in gioventù, appena si incontrano le due cugine sono fredde e formali. Poi, incominciando a parlare di zio Giovanni, un maestro di musica che era morto senza lasciare eredi , a poco a poco, rompono il ghiaccio. Affiorano i ricordi e assieme ai ricordi le due sembrano riscoprire l’antica familiarità e franchezza. Quale era stata la vera ragione per cui Claudia se n’era andata? Qual era la causa del disagio di Paola, nonostante non si fosse mai uscita dal piccolo mondo in cui aveva sempre vissuto?
Da anni ACLE promuove il suggestivo borgo medioevale di Bajardo per le sue bellezze naturali che richiamano un numero crescente di ospiti italiani e stranieri .
Complice della ripresa sono i suoi eccellenti ristoranti e la disponibilità del wi-fi offerta dal Comune in tutto il paese .
Per ulteriori informazioni contattare ACLE, Sanremo, tel 0184 50 60 70