Imperia, un convegno di AISM sulla sclerosi multipla

Date Evento
Il 30 ottobre
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Imperia, un convegno di AISM sulla sclerosi multipla

Imperia. Il Convegno intitolato “SM stato dell’arte su ricerca,terapie e riabilitazione” sarà aperto a tutta la cittadinanza ed è un importante appuntamento di informazione e confronto interamente dedicato a conoscere le nuove ricerche, terapie riabilitazione della sclerosi multipla, malattia tra le più gravi del sistema nervoso centrale, che colpisce soprattutto i giovani e le donne. Sul territorio nazionale vengono diagnosticati 2000 nuovi casi ogni anno.

Il convegno è organizzato dalla Sezione AISM di Imperia; in collaborazione con la Dott.ssa Daniela Currò, Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova – Prof. Antonio Uccelli, Neurologo, Clinica Neurologica, Università di Genova – Dott. Alessandro Leonardi, Neurologo, Centro Sclerosi Multipla, Asl 1 Imperiese – Dott.ssa Maria Teresa Rilla, Neurologo, Centro Sclerosi Multipla, Asl 1 Imperiese – Dott.ssa Maria Lopes de Carvalho Fisiatra Dir. Sanitario Centro Riabilitativo Liguria, Genova – Dott. Alessandro Manelli, Fisiatra Asl 1 Imperiese – Sig.ra Fortunata Romeo fisioterapista Asl 1 Imperiese , modera la Dott.ssa Giovanna Baldassarre, Dirigente S.C. Neurofisiopatologia, Asl 1 Imperiese, e si svolgerà presso Aula Magna del Polo Universitario di Imperia via Nizza 8 Imperia, presenteranno lo stato di avanzamento della ricerca scientifica sulla SM,terapie e riabilitazione. Vi parteciperanno, insieme agli esperti, il Presidente della Sezione AISM di Imperia Sig.ra Fulvia Laura , le autorità amministrative e del settore.
La sclerosi multipla (SM) in Italia colpisce 72.000 persone , circa 2000 nella nostra regione, 300 nella nostra Provincia.

Cronica, imprevedibile, spesso invalidante, colpisce una persona ogni 4 ore e viene diagnosticata per lo più tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti per il futuro, anche se esistono casi in età successiva e casi di SM pediatrica, più raramente in bambini sotto i 10 anni.: Le cause della sclerosi multipla sono ancora sconosciute, probabilmente legate a una combinazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali. A oggi non esiste una cura definitiva per questa malattia.