PROGRAMMA
09:30 Benvenuto e introduzione – a cura di Lucio Carli / Presidente Assonautica
09:40 Presentazione della giornata di corso – a cura di Achille Pennellatore
09:50 Presentazione dell’Associazione Ligure di Meteorologia LIMET – a cura di Daniele Laiosa / Vice-presidente LIMET
10:00 Sicurezza della navigazione nella nautica da diporto – a cura del Capo Servizio Sicurezza della navigazione e difesa portuale Capitaneria di Porto di Imperia C.C. (CP) Andrea Betti
10:20 Il microclima della Riviera dei Fiori e della Costa Azzurra studio
particolareggiato – a cura di Achille Pennellatore
10:40 Inizio corso navigazione meteorologica – a cura di Navimeteo –Gianfranco Meggiorin – Alessandro Casarino – Daniele Laiosa con interventi di Achille Pennellatore
• Gestione informazioni meteo a bordo: bollettini modelli e osservazioni
• L’importanza della rete osservativa costiera della Liguria del LIMET
11:15 coffee break
11:30 ripresa lavori
• Elementi meteorologici: pressione, temperatura e umidità
• Il vento
• Cenni sulla circolazione generale dell’atmosfera
• Il moto ondoso
• Nuvole e fronti
13:00 pausa pranzo libera
14:00 ripresa lavori – a cura di Navimeteo – Gianfranco Meggiorin – Alessandro Casarino – Daniele Laiosa con interventi di Achille Pennellatore
• Approfondimento sui fenomeni temporaleschi attraverso i casi studio raccolti dal LIMET• Breve accenno agli episodi alluvionali della Liguria• La navigazione meteorologica sul Mediterraneo a confrontocon le traversate oceaniche
16:00 coffee break
16:15 ripresa lavori particolarità meteorologiche sulle principali rotte estive dei diportisti – esercizi su casi reali con particolare attenzione alle traversate Liguria/Corsica.
17:15 Chiusura e consegna attestati