Giulio Maria Geluardi, imperiese, è giornalista professionista. Laureato in Materie Letterarie all’Università di Genova, ha fatto parte del CEA, il Centro di Educazione Ambientale del Comune di Imperia ed è presidente del Comitato scientifico dell’Ente Fiera del Libro di Imperia, oltre che responsabile provinciale del Nucleo antibracconaggio della Lipu. Vive nella Riviera dei fiori con la moglie, due gatti e un cane.
Ha scritto per Il Secolo XIX di Genova, l’agenzia nazionale Ansa e oltre 35 anni per La Stampa di Torino, lavorando sia in redazione centrale, sia nelle redazioni regionali della Liguria dove ha ricoperto il ruolo di capo-servizio. Si è occupato di cronaca nera, politica e ha svolto molti reportage nazionali sull’ambiente anche in collaborazione con il Corpo Forestale dello Stato.
il suo noir ‘Farfalle di pietra’ (Fusta Editore), che sarà presentato il prossimo 13 febbraio alle 16,30 presso la Biblioteca Civica di San Bartolomeo al mare, narra la vicenda ambientata nell’area protetta e geologicamente antichissima, tra Lucania e Campania; s’indaga sull’inspiegabile suicidio del professor Federico Boitani, entomologo di fama internazionale, trovato penzolante a una trave del suo chalet all’interno del parco.
L’indagine ruota attorno a una misteriosa e sconosciuta farfalla che si credeva estinta… Primo e unico romanzo italiano in cui è protagonista il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri (CUFA) e premiato con la menzione speciale al Premio Letterario Nazionale “Le Pagine della Terra”.
Il prossimo incontro si terrà il 27 febbraio con Stefania Spanò, in arte Anarkikka: la celebre e apprezzata vignettista del settimanale L’Espresso, graphic journalist, illustrAutrice e attivista femminista italiana, presenterà il suo libro ‘Non chiamatelo Raptus’ (People) in cui esplora la violenza sulle donne e altre forme di violenza di genere.
La 14^ edizione de Il tea con l’autore si svolge grazie all’importante patrocinio e contributo dell’amministrazione comunale; all’organizzazione del Centro Incontro, nella figura della sua Presidente, Rosanna Brun e della responsabile alla cultura Anna Maria Cortenova; alla collaborazione della Biblioteca Comunale ‘Alfea Possavino Delucis’, con l’infaticabile bibliotecaria e ‘mescitrice’ di tea, Cinzia Dotti; della libreria Libri al Mare di Antonio Avignone; della giornalista e scrittrice Viviana Spada, curatrice e presentatrice della rassegna e, infine, di Mhotels di Diano Marina per la cortese ospitalità offerta agli autori.
Segnalato da bibliotecacivicasanbartolomeo@gmail.com