Tra le tappe in programma sono il Ponte Tanarello e la Grotta Tana Cornarea
Villa Faraldi. Le escursioni in programma:
Il Ponte Tanarello e la Grotta Tana Cornarea
domenica 5 agosto
Punti forti: l’ambiente naturale torrentizio, la storica Tana Cornarea e la sua grande stalattite a cuore, il Ponte Tanarello, le vie di transumanza alle malghe estive.
Il cammino inizia dove la confluenza dei Rii Tanarello e Negrone danno origine al fiume Tanaro. Ci troveremo subito immersi in un ambiente naturale così suggestivo e variegato da essere incluso nell’Eco-museo della Biodiversità della Provincia di Imperia.
Risaliremo il corso del Tanarello percorrendo un’ampia strada in terra battuta, fino a raggiungere il Ponte Schiarante – storico passaggio di transumanza verso gli alpeggi estivi del Comune di Cosio d’Arroscia.
Qui troveremo un’edicola votiva da dove un sentiero, attraversando un’incantevole faggeta, conduce alla Grotta Tana Cornarea e all’omonima falesia, ben nota agli appassionati di arrampicata libera.
Grotta-Cornarea
Tornando al lungofiume andremo a raggiungere il Ponte Tanarello, dalla tipica struttura medioevale a schiena d’asino, perfettamente integro anche nell’acciottolato che lo ricopre, a sua volta passaggio di transumanza del Comune di Mendatica. Sosta perfetta per il pranzo al sacco la piccola area attrezzata che vi si trova accanto. Infine, con un cammino a ritroso, torneremo al nostro punto di partenza, all’origine del Fiume Tanaro.
Tipo di percorso: AR – Difficoltà: T (turistica) – Dislivello + 350 m. – Sviluppo: 14 km – Tempo di percorrenza: 5,00 ore
È bene sapere che: il tracciato non presenta dislivelli o difficoltà particolari, tuttavia i sentieri di montagna richiedono sempre calzature adatte.
Importante: sono indispensabili: scarponi o scarponcini e calze da trekking, giacca antivento/antipioggia, zainetto confortevole, abbigliamento comodo e multistrato per garantirsi condizioni di comfort anche in presenza di cambiamenti improvvisi delle condizioni meteo, borraccia (avremo possibilità di rifornirci solo alla partenza), utili i bastoncini da trekking.
Ritrovo: 9 – posteggio Case di Nava (casetta della lavanda).
Info e prenotazioni Comune di Villa Faraldi + 39 335 5233189 – GAE Marina Pissarello +39 347 1107301
Escursione patrocinata dal Comune di Villa Faraldi – partecipazione gratuita – i minori devono essere accompagnati da un adulto – avvicinamento con mezzi propri e pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
La guida ha facoltà di modificare il programma, anche in corso di svolgimento, per motivi di opportunità o forza maggiore.