Il Gruppo folk “GLI OGGITANI” di questa sera vi attende in Piazza Padre Giovanni Mauro

Date Evento
Il 2 agosto
Dalle 21
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Il Gruppo folk “GLI OGGITANI”  di questa sera vi attende in Piazza Padre Giovanni Mauro

Dolceacqua. Gli Oggitani sono i figli dell’immigrazione: sono i nomadi forzati, le radici senza terra. L’ispirazione è stata quella dei Griot., i musicisti di corte. Si tramandano il loro sapere oralmente da secoli, seguendo la linea paterna arrivando a parlare coi tamburi per comunicare a chilometri di distanza, ma soprattutto inventano portando dentro i loro segreti.

Gli Oggitani sono figli di musicisti.
Il bisnonno di Sergio suonava il tamburo nella banda di Potenza, il nonno il mandolino e il padre il banjo.
Fabrizio il chitarrista è figlio e nipote di una fisarmonica e di un violino che hanno animato le feste dell’antica via Francigena. Sciacca, il contrabbassista, è anche lui “portatore sano” di sangue tarantolato siciliano.
Musici di diversa estrazione, dal conservatorio all’istinto puro…

Il repertorio è un misto di tradizioni del Mediterraneo con particolare attenzione alle tradizioni antiche, celtica e gitana.

Dopo anni di ricerca e di fusione artistica con le più disparate etnie del mondo, ma in particolare con un profondo interesse per le tradizioni del bacino del mediterraneo nel 2003 nascono gli Oggitani. I musicisti provengono da diverse estrazioni ed esperienze nell’ambito della musica folk tradizionale, classica, latina, jazz e celtica. Quello che però il gruppo propone in questa formula è qualcosa di completamente originale che poggia le basi sullo studio della musica tradizionale e sulla ricerca di una comunicatività contemporanea tra passato, presente e futuro.
Gli Oggitani propongono uno spettacolo in cui si alternano danze dall’occitania al sud italia, danze di origine balcanica, trascinanti rumbe macedoni, sirtaki, brani rumeni, cecoslovacchi, ungheresi e curdi, la fantastica belly dance egiziana, e sperimentazioni berbero-maghrebine.
Sergio Caputo ha suonato e inciso con importanti band nell ambito della musica tradizionale: dai Tendachentall’Arco Alpino, fino alla Paranza del Geco, oltre che aver partecipato al disco La valigia dell’attore conFrancesco De Gregori, al primo disco dei Subsonica e aver suonato a teatro le musiche di Italian Folk Tales con John Turturro.

Sergio Caputo (violino, voce e percussioni)

Martino Biancheri ( tromba e bombardino )

Fabrizio Vinciguerra (chitarra)
Roberto Sciacca (basso elettrico)
Fabio Turini (batteria)