Taggia. Si riporta il calendario delle visite guidate gratuite a Taggia nel mese di luglio 2016.
Quest’anno nel pomeriggio del martedì, contestualmente al percorso adulti, si svolgerà uno speciale itinerario bimbi, sorta di facile caccia al tesoro che permetterà ai piccoli partecipanti di guadagnarsi l’attestato di Esperti conoscitori del centro Storico di Taggia.
Il calendario:
– Martedì 5 luglio, Bastioni e fortificazioni: la visita porterà a scoprire gli imponenti sistemi difensivi messi in atto per difendere il borgo dagli attacchi pirateschi e degli stati nemici.
– Venerdì 8 luglio, “Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia”: la visita introdurrà i presenti alla visita della parte medievale del centro storico e alla scoperta di quello scrigno di tesori d’arte che è il Convento dei Padri Domenicani di Taggia.
– Martedì 12 luglio, “Lo sviluppo barocco di Taggia e il santuario diocesano della Madonna Miracolosa”: l’itinerario accompagnerà il turista lungo i luoghi che più testimoniano l’importante sviluppo urbanistico di Taggia nel Seicento con al centro il cantiere più importante, il Santuario della Madonna Miracolosa.
– Venerdì 15 luglio, “Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia”: la visita introdurrà i presenti alla visita della parte medievale del centro storico e alla scoperta di quello scrigno di tesori d’arte che è il Convento dei Padri Domenicani di Taggia.
– Martedì 19 luglio, “Il culto di Santa Maria Maddalena a Taggia: luoghi ed economia di un’antica devozione”. L’itinerario raggiungerà l’acropoli dell’abitato dove si sosterà presso la chiesa sede dell’omonima compagnia, raccontando le origini e lo sviluppo della venerazione della santa dalla Provenza a Taggia.
– Venerdì 22 luglio, “Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia”: la visita introdurrà i presenti alla visita della parte medievale del centro storico e alla scoperta di quello scrigno di tesori d’arte che è il Convento dei Padri Domenicani di Taggia.
– Martedì 26 luglio, “Giovanni Ruffini e gli altri..” anche quest’anno si proporrà una passeggiata nei luoghi del patriota mazziniano più noto di Taggia, che con i suoi scritti contribuì a promuovere il processo del risorgimento italiano presso le nazioni straniere e suscitò la curiosità verso le nostra Riviera.
– Venerdì 29 luglio, “Il convento dei R.R. Padri Domenicani a Taggia”: la visita introdurrà i presenti alla visita della parte medievale del centro storico e alla scoperta di quello scrigno di tesori d’arte che è il Convento dei Padri Domenicani di Taggia.
Punto di incontro ad Arma: ore 16.00 fermata bus di linea Villa Boselli vicino Uff. IAT. MUNIRSI DEL BIGLIETTO DEL BUS DI LINEA di andata e ritorno. Oppure ritrovo direttamente a Taggia, piazza IV novembre ore 16.30 (capolinea bus).
Ingresso convento di San Domenico euro 5.00.
Si consiglia di indossare scarpe comode.
L’ordine delle visite può subire variazioni.
Le visite si svolgono anche in caso di pioggia.
Per ulteriori informazioni cell. 3386913335.