Taggia. Tre serate di altissimo livello artistico daranno vita a “Taggia in Arpa” che si terrà per la prima volta nell’anfiteatro del Castello a Taggia.
Rassegna giunta alla IV edizione, vedrà quest’anno artisti importanti successi per tre giorni consecutivi nel nuovo anfiteatro restaurato da due mesi che ha già ospitato con grande successo di pubblico Taggia in Teatro.
“Sarà una rassegna importante quella di quest’anno – afferma Roberto Orengo assessore al turismo e cultura del comune di Taggia – creata su un presupposto di alta qualità musicale e su un programma completamente diverso ogni sera in modo da poter soddisfare e far scoprire al pubblico tutte le sfumature e le tecniche dell’arpa.”
Si partirà il 4 agosto alle ore 21:30 con Vincenzo Zitello, icona dell’arpa celtica in Italia, noto al grande pubblico per le sue importanti collaborazioni con De André, Battiato, Fossati, Tosca, Alice,Yo Yo Mundi e moltissimi altri che affronterà un programma dove le melodie e le armonie delle sue composizioni daranno spazio a forza e sentimento soprattutto con l’uso contemporaneamente dell’ Arpa celtica e dell’arpa bardica.
Venerdì 5 agosto sarà la volta di Beppe Dettori, cantante dotato di grandissima raffinatezza e intensità, che è stato la voce dal 2006 al 2012 dei Tazenda. Sul palco troverà l’arpa elettrica di Raoul Moretti, musicista versatile e sperimentale con un approccio molto originale allo strumento per un programma di vera worldmusic.
Sabato 6 agosto si terminerà con il duo Cristina Greco & Davide Burani per un programma che abbraccerà le musiche più importanti del repertorio operistico e del novecento dove il lirismo e la melodia ne saranno i protagonisti principali.
“Il concerto di apertura – continua Roberto Orengo – è di grande soddisfazione averlo organizzato in quanto Vincenzo Zitello, oltre ad essere un carissimo amico, è un musicista straordinario, di grande sensibilità e professionalità che sono certo concederà a tutto il pubblico emozioni importanti che si uniranno alla bellezza della nuova location del Castello“.
Si ricorda che i concerti sono ad entrata gratuita.
Per maggiori informazioni www.smartaweb.it .