Portrait Berlioz, gli italiani Caroli e Filidei e una maratona di spettacoli tra musica, installazioni e danza
Montecarlo. Comincia giovedì 30 marzo il terzo weekend dell’edizione numero trentatré del Printemps des Arts di Montecarlo, tra giovani talenti, un secondo richiamo all’omaggio a Berlioz, incontri, masterclass e uno sguardo sul Congo. Due gli italiani ospiti: Mario Caroli alle prese con una masterclass e in veste di interprete al flauto e Francesco Filidei in scaletta come compositore.
Il primo appuntamento è alle 20.30 allo Yacht club con un duo di giovani talenti: Ivan Karizna (violoncello) e Julien Blanc (pianoforte). Il violoncellista si è distinto al celebre concorso Tchaikovsky nel 2010 e da allora ha iniziato una carriera brillante. Questa sera si accompagnerà a un pianista, Blanc, appassionato dei linguaggi contemporanei (vedi la presenza di Ligeti e Shostakovich in scaletta) e vincitore, tra gli altri, della dodicesima edizione del Concours International de Piano d’Orléans.
Il venerdì si apre alle 19.00 con un incontro condotto da Jean-Claire Vançon presso l’Auditorium Rainier III, ancora una volta sul tema di Berlioz, che fa da preludio al concerto consacrato appunto al compositore francese affidato a Les Siècle diretti da François-Xavier Roth. La romantica modernità del compositore francese è stavolta quella dell’Ouverture des Francs-Juges, Nuits d’été, Harold en Italie.
Sabato mattina, dalle 10 alle 13, si terrà la maesterclass di flauto di Caroli all’Académie Rainier III (partecipazione gratuita e iscrizioni al +377 93 25 58 04), mentre la Place du Casino comincerà ad animarsi alle 16.00 coi danzatori del Ballet Kiesse Na Kiesse di Kinshasa, che prepara all’atmosfera del concerto serale in cui l’Orchestre Symphonique Kimbanguiste della Repubblica Democratica del Congo, di ritorno a Montecarlo, si unisce all’Orchestre Philharmonique de Monte‑Carlo sotto la bacchetta di Armand Diangienda Wabasolele alle prese con la sua stessa sinfonia. Le due orchestre saranno invece guidate da Julien Leroy per l’Ottava di Beethoven, alle 20.30 all’Auditorium Rainier III.
L’Orchestra del Congo si autosostiene e crea i suoi stessi strumenti anche con materiali di fortuna. L’evento è realizzato sotto l’egida del mecenate Martin Maurel Sella Banque Privée Monaco, con il contributo di Rawbank, République Démocratique du Congo, il sostegno della società monegasca Sonema degli Amici del Printemps des Arts.
La chiusura di questo lungo weekend è all’insegna del contemporaneo e di un percorso attraverso i vari concerti dislocati in punti diversi dell’Auditorium Rainier III a partire dalle 14.30. Nelle quattro ore di musica in modalità di fruizione itinerante sono previste tre prime assolute tra cui quella tutta italiana di Filidei ispirata all’omonima collezione della fotografa Francesca Woodman: Sull’essere angeli. Il brano, commissionato dal festival, sarà eseguito dall’Orchestre Philharmonique de Nice diretta da Pierre-André Valade e con Mario Caroli solista al flauto.
Nella settimana, dal 27 al 31 marzo, si innesta inoltre il workshop dedicato al programma di composizione digitale IanniX, proposto con successo l’anno scorso e condotto da Thierry Coduys e Guillaume Jacquemin presso lo Yacht club.
TERZO WEEKEND
GIOVEDÌ 30 marzo
Jeunes talents
20.30 YACHT CLUB
György Ligeti/Sonate pour violoncelle
Dmitri Chostakovitch/Sonate pour violoncelle et piano en ré mineur, op. 40: Allegro non troppo; Allegro; Largo; Allegro
György Ligeti/Étude pour piano n° 13 L’escalier du diable
Claude Debussy/Sonate pour violoncelle et piano: I. Prologue; II. Sérénade; III. Final
—
Ivan Karizna, violoncello
Julien Blanc, pianoforte
VENERDÌ 31 marzo
19.00 AUDITORIUM RAINIER III
INCONTRO: Gli storici di
Les histoires du père Hector
Jean-Claire Vançon, docteur en musicologie et conseiller artistique à l’Ariam Ile-de-France
Portrait Berlioz II
20.30 AUDITORIUM RAINIER III
I cinque minuti di Carter
Elliott Carter/Figment
—
Ivan Karizna, violoncello
Hector Berlioz/Ouverture des Francs-Juges: I. Adagio; II. Adagio assai
Les Nuits d’été: I. Villanelle; II. Le Spectre de la rose; III. Sur les lagunes; IV. Absence; V. Au cimetière; VI. L’île inconnue
Harold en Italie: I. Harold aux montagnes; II. Marche des pélerins; III. Sérénade; IV. Orgie de brigands
—
Orchestre Les Siècles
François-Xavier Roth, direzione
Adrien La Marca, viola
Marie Lenormand, mezzosoprano
SABATO 1 aprile
10.00 – 13.00
ACADÈMIE DE MUSIQUE RAINIER III
MASTER-CLASSE
Mario Caroli, flauto
16.00 PLACE DU CASINO
Danse, Ballet Kiesse Na Kiesse de Kinshasa
19.00 AUDITORIUM RAINIER III
TAVOLA ROTONDA: L’orchestra
Emmanuel Hondré, direttore del dipartimento concerti alla Philharmonie de Paris
Christian Merlin, giornalista, autore del libro “Au coeur de l’orchestre” (Fayard, 2012)
Jean-Charles Curau, direttore degli Affari culturali del Principato di Monaco
Mediatore David Christoffel, musicologo
Événement Congo
20.30 AUDITORIUM RAINIER III
Due orchestra nella stessa serata
Dopo il concerto del 2013, l’Orchestre kimbanguiste de Kinshasa (République Démocratique du Congo)
Torna unendosi all’Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo
Armand Diangienda Wabasolele/Symphonie n° 3 «Mon Identité» (extrait)
Héritier Mayimbi Mbuangi/Luba
Ludwig van Beethoven/Symphonie n° 8 en fa majeur, op. 93: Allegro vivace e con brio; Allegretto scherzando; Tempo di menuetto; Allegro vivace
—
Orchestre symphonique kimbanguiste et
Orchestre Philharmonique de Monte-Carlo
Julien Leroy e Armand Diangienda Wabasolele, direzione
Sotto l’egida del mecenate Martin Maurel Sella Banque Privée Monaco,
con il contributo di Rawbank, République Démocratique du Congo, il sostegno della società monegasca Sonema degli Amici del Printemps des Arts
Workshop IanniX – du 27 au 31 mars, 9h30-17h00
DOMENICA 2 aprile
Monaco Music Forum
14.30 – 18.30
AUDITORIUM RAINIER III
Corpi e suoni in movimento
4 ore di scoperte spostandosi nelle differenti sale
Création — Danseurs de l’École supérieure de danse de Cannes-Mougins Rosella Hightower
Ouverture — Lea Montravers, performance
Programme 1
Francesco Filidei/Sull’essere angeli
Prima esecuzione assoluta
Pièce pour flûte, accordéon et orchestre
—
Orchestre Philharmonique de Nice
Pierre-André Valade, direzione
Mario Caroli, flauto
Programme 2
Sofia Gubaidulina/”de Profundis”
Pole Dance contemporain
—
Lea Montravers, performance
Jean-Etienne Sotty, accordéon
Programme 3
Henry Cowell/ Banshee / AeolienHarp / 1st Irish Legend / The Fairy Bells
Gilbert Amy/Oblique II « le Récit »
George Antheil/Jazz Sonata
—
Wilhem Latchoumia, pianoforte
Programme 4
Ramon Lazkano/Hondar Pièce pour orchestre
Prima esecuzione assoluta
Commissionata dal Printemps des Arts de Monte-Carlo
—
Orchestre Philharmonique de Nice
Pierre-André Valade, direzione
Programme 5
Yoshihisa Taira/Monodrame I
—
Lea Montravers, performance
Thierry Miroglio, percussioni
Programme 6
Regis Campo/La Follia (Livre de sonates)
Frank Bedrossian/Bossa Nova
Klaus Huber/Winter Seeds (extraits)
—
Jean-Etienne Sotty, accordéon
Programme 7 – con il sostegno della SO.GE.DA.
Installation autour de IanniX
Thierry Coduys e Guillaume Jacquemin
Programme 8
Miroslav Srnka/ Move 03 Pièce pour orchestre
Prima esecuzione assoluta
Commissionata dal Printemps des Arts de Monte-Carlo
—
Orchestre Philharmonique de Nice
Pierre-André Valade, direzione
Programme 9
Performance degli studenti di Villa Arson
Le luci sono curate da Joël Demazure
I prezzi dei biglietti variano da 17 a 50 euro con possibilità di riduzioni per chi acquista più concerti; biglietti ridotti a 8 euro per gruppi e di 10 euro per giovani fino ai 25 anni, entrata gratuita per i bambini fino ai 12 anni.
Modalità di prenotazione e di acquisto dei biglietti:
12 avenue d’Ostende MC 98000 Monaco, tel +377 97983290; info@printempsdesarts.mc; www.printempsdesarts.mc