Festa di inizio Avvento e del Bazar di Natale al borgo di Vallebona

Date Evento
Il 27 novembre
Dalle 11 alle 18
Date Evento
Ingresso

Evento concluso

Domenica 27 novembre, dalle 11.00 alle 18.00

Festa di inizio Avvento e del Bazar di Natale al borgo di Vallebona

Vallebona. Anche quest’anno, puntualissimo come sempre, torna domenica 27 novembre, dalle 11.00 alle 18.00, l’appuntamento attesissimo da grandi e piccini che animerà ancora una volta il borgo di Vallebona e in particolare i locali dell’Associazione Pedagogica Steineriana posti in Via Municipio n. 4.

Fervono infatti i preparativi per la preparazione della Festa di inizio Avvento e del Bazar di Natale: una serie innumerevole di meravigliose proposte per rinnovare, come ogni anno, la magica atmosfera che inaugura l’arrivo, ma soprattutto l’Avvento del Natale.

L’evento, ormai divenuto una bellissima e consolidata abitudine, oltre che una tappa fissa e tradizionale sul finire del mese che precede le festività natalizie, sarà lo spunto per offrire innumerevoli e uniche opportunità per chi è alla ricerca di un regalo natalizio originale e inusuale nel suggestivo mercatino dei giochi e dei manufatti: bambole di lana e stoffe fatte a mano, giocattoli di legno, cere per disegnare e modellare, calendari dell’Avvento, libri ed altro ancora, oppure semplicemente per scegliere di trascorrere una giornata diversa dal solito, dedicandosi ai laboratori artistico-manuali, sia per adulti che per bambini, lasciandosi incantare ed affascinare da una nuova e toccante fiaba dei fratelli Grimm, allestita nel teatrino dei burattini – quest’anno sarà la volta de “La Signora Holle” – tentando la “fortuna” alla Pesca delle meraviglie, facendo una piccola pausa gastronomica per una merenda al buffet biologico, senza dimenticare la possibilità estemporanea di fermarsi al banchetto informativo, se interessati, per chiedere e avere qualche informazione in più sulla pedagogia steineriana e il nuovissimo progetto scuola. In realtà un’occasione straordinaria per respirare un’atmosfera unica e vedere dal vivo la fantastica realtà pedagogica in costante ampliamento e divenire.

La partecipazione ai laboratori è consigliata a bambini a partire dai 2/3 anni di età e l’entrata al Bazar prevede un contributo a sostegno delle attività dell’asilo, ogni anno sempre più affollato di tante nuove piccole anime e spiriti disponibili e pronti per assimilare al meglio la filosofia steineriana in cui credono, soprattutto e innanzitutto, i loro genitori, vero fulcro e motore portante di questa realtà in costante e continuo divenire.

Molto diffuse e apprezzate soprattutto nel nord Italia e dell’Europa, le scuole steineriane nel mondo sono attualmente circa un migliaio, oltre a 1500 asili e ad innumerevoli corsi di formazione per insegnanti, diffusi in tutti i continenti e nei più diversi contesti socio-culturali. Quello Waldorf in particolare è il movimento laico di scuole indipendenti maggiormente diffuso nel mondo.

Quella Pedagogica Steineriana è infatti una libera associazione di genitori ed insegnanti che opera, senza fini di lucro, in ambito culturale, artistico e pedagogico, anche nel nostro territorio ormai da quasi vent’anni.

L’Associazione si propone di promuovere e gestire iniziative volte a favorire la divulgazione dell’Antroposofia di Rudolf Steiner e di tutti gli impulsi che ne sono scaturiti: organizza conferenze e incontri di pedagogia, gruppi di studio di Antroposofia, corsi di euritmia ed arte della parola, seminari di biografia , agricoltura biodinamica, erboristeria, corsi di musica, pittura e modellaggio, laboratori artistici-manuali per adulti e bambini.

Attualmente quella di Vallebona gestisce una Scuola Materna paritaria che accudisce bambini dai due ai sei anni e da quest’anno, per l’alto numero di iscritti, si sono create due sezioni di asilo: le stelline e i fiorellini, ma grande è il desiderio e l’impegno che si sta investendo per cercare e riuscire ad estendere anche agli anni successivi la proposta didattica e culturale steineriana.

Da molti anni si è infatti ormai consolidata una struttura in grado di accogliere anche i bimbi più piccoli, ospitandoli in un asilo in grado di offrire un ambiente sicuro e bello, in una atmosfera di calore come proseguimento dell’ambiente familiare, in cui la giornata si svolge con varie attività: dalla pittura alla manipolazione della cera, dal gioco creativo al lavoro manuale, senza dimenticare canti e racconti.

Il tutto, vissuto dai bambini senza alcuna costrizione intellettuale e, per lasciare spazio allo sviluppo della fantasia e della loro iniziativa, con l’ausilio e il possibile utilizzo di giocattoli, prevalentemente senza forma definita e costituiti di materiali naturali sia in aula che in giardino: bambole di stoffa, pezzi di legno, sabbia, conchiglie e pigne per creare ed inventare magici paesaggi.

Le attività in asilo vengono ripetute secondo un ritmo giornaliero ben preciso, legato alle stagioni e alle festività e dalla ripetizione scaturiscono nel bambino senso di sicurezza, fiducia e protezione. Un occhio di riguardo ovviamente anche per l’alimentazione: i pasti, infatti, preparati con cura nell’asilo stesso, sono tutti a base di prodotti biologici e naturali.

Per maggiori informazioni, sia sul Bazar di Natale che sull’Associazione Pedagogica Steineriana di Vallebona, le sue attività e le necessarie iscrizioni, è possibile visitare il sito www.associazionesteinerianavallebona.it oppure scrivere all’indirizzo mail waldorfvallebona@libero.it.