Ventimiglia. La stagione teatrale 2015/2016 del Teatro Comunale di Ventimiglia chiude con l’attesissimo spettacolo del pluripremiato drammaturgo italiano.
Le tensioni e la coesione della coppia, la paura del diverso, una certa dose di suspense e un’ironia coinvolgente sono gli elementi fondamentali de I vicini, spettacolo di Fausto Paravidino, che firma anche la regia, in scena mercoledì 6 aprile alle ore 21.00.
Senza dubbio uno dei drammaturghi più interessanti e riconosciuti dei nostri giorni, Paravidino chiude la fortunata stagione 2015/2016 del Teatro intemelio, oggetto di grandi attenzioni dalla città.
Interpretato dallo stesso autore, affiancato in scena da Iris Fusetti, Davide Lorino, Barbara Moselli e Sara Putignano, “I vicini” è uno spettacolo sulle paure, immaginarie e reali: una commedia su un lui e una lei che vivono insieme, e si spaventano quando arrivano i nuovi vicini, che rappresentano tutto quello che è fuori di noi, in qualche modo “altro” da noi stessi, e che ci fa paura.
Lo spettacolo ricalca il tema di tanti thriller, di tanti film del terrore e del mistero. O forse, come dice l’autore, è più semplicemente uno spettacolo sulla paura tout court, la paura di ciò che non conosciamo, inspiegabile, irrazionale, la percezione dell’estraneo come ignota minaccia, che penetra proprio là, dove crediamo di poterci ritenere al sicuro, nel nostro rifugio, in ogni posto che noi chiamiamo casa.
Paravidino gioca con grande abilità sugli elementi di suspense, sulle sensazioni di allarme per un pericolo incombente, sulla capacità di suscitare nello spettatore l’impressione che in ogni istante possa accadere qualcosa, mescolando ironia e spavento ed elevando la tensione ad ogni azione.
Casa, famiglia, coppia, intrecciate nelle tensioni della nostra realtà quotidiana, sono i temi attorno ai quali si dipana a commedia umana di questo giovane e, allo stesso tempo, maturo uomo di teatro.
Paravidino, con la sua vena inesauribile di autore raffinato e interprete sensibile, riesce a farci ridere e piangere di noi stessi in un rito liberatorio, che ci riporta al senso originario del teatro stesso.
Le scene sono a cura di Laura Benzi, i costumi di Sandra Cardini, le luci di Lorenzo Carlucci.
Dopo Goldoni, D’Annunzio, Pirandello, Eduardo, Pasolini, Dario Fo e Spiro Scimone, Fausto Paravidino è l’ottavo autore italiano ad essere rappresentato alla Comédie Française, per la quale nella stagione 2010 ha curato la regia del suo testo La malattia della famiglia M, messo in scena al Théâtre du Vieux-Colombier di Parigi con attori francesi. I suoi testi sono molto rappresentati in Europa.
“I vicini” è stato prodotto dal Teatro Stabile di Bolzano, su testo commissionato dal Théâtre National de Bretagne. L’Organizzazione e la distribuzione sono oggi curate da Nidodiragno/Coop. CMC.
Biglietti: Interi e Platea – Euro 15,00 / Galleria – Euro 12,00
Ridotti (Under 15 / Over 65 / Iscritti ad associazioni culturali cittadine)
Platea – Euro 12,00 / Galleria – Euro 10,00
Studenti: Galleria – Euro 10,00
I biglietti possono essere prenotati, oppure acquistati e ritirati presso l’Ufficio Manifestazioni del Comune di Ventimiglia (3° piano del Palazzo ex-Tribunale di Piazza XX Settembre n. 1) nei seguenti giorni e orari: Lunedì/ Mercoledì / Venerdì- dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Per informazioni e prenotazioni telefoniche : tel. 0184/6183233 (Ufficio Manifestazioni Comune di Ventimiglia)
Il giorno dello spettacolo, dalle ore 20.00, sarà possibile acquistare i biglietti ancora disponibili direttamente presso il botteghino del Teatro.