Un percorso non impegnativo che permetterà di scoprire un angolo della valle Argentina a pochi chilometri dal mare
Andagna. Un percorso non impegnativo che permetterà di scoprire un angolo della valle Argentina a pochi chilometri dal mare, donando di volta in volta scorci unici sui vari borghi che lo popolano. Visitando il museo etnografico “Rinaldo Firighelli” si entrerà in punta di piedi nella quotidianità della gente che da secoli ha abitato questo piccolo borgo scoprendone le meraviglie donate dai suoi abitanti partecipando al suo allestimento.
«Proseguendo lungo mulattiere, coltivi e vetusti castagni ci si imbatterà, nascosto nel bosco in un piccolo confetto rosa, il piccolo Santuario della Madonna della Consolazione, eretto dagli abitanti di Corte per venerare la Vergine Maria. Un piccolo scampolo di Liguria sovrastato da vasti prati ove si praticava la fienagione che ci racconta storie di vita campestre e di fatica, un luogo che per la sua collocazione alla confluenza di rii e torrenti ha vantato la presenza di numerosi mulini. L’anello si chiuderà con belle vedute sull’abitato di Molini di Triora» – fanno sapere gli organizzatori.
Informazioni tecniche e logistiche: ritrovo ore 9,00 a Molini di Triora; durata 4,30 ore; dislivello 450 metri; difficoltà E.
Quota di partecipazione: euro 10,00 + offerta libera per la visita al Museo etnografico “Rinaldo Firighelli”.
La quota comprende: escursione guidata con guida ambientale escursionistica associata AIGAE Antonella Piccone.
Equipaggiamento consigliato: scarponcini da trekking o con buona suola non lisce, pantaloni lunghi, abbigliamento comodo, giacca a vento o cerata, cappellino, crema solare, merenda, acqua.
Iscrizione: obbligatoria entro le 19 di sabato 5 febbraio 2022.
Prenotazioni obbligatoria: GAE Antonella Piccone Cell +39 391 104 26 08
Obbligatorio: equipaggiamento tecnico opportuno per il tipo d’escursione e dispositivi di protezione individuale come previsto dal Regolamento d’escursione (http://www.ponentetrekking.it/index.php/2-uncategorised/33-moduli-covid19).
Per la visita al museo è necessario essere muniti di Super Green Pass.