Lo spettacolo racconta la storia appassionante e drammatica della scultrice Camille Claudel
San Lorenzo al Mare. Teatro dell’Albero, Sala Samuel Beckett, San Lorenzo al Mare, sabato 23 novembre, alle 21.
In concomitanza con il 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Teatro dell’Albero e Le MusE Festival al Femminile Odv presentano sabato 23 novembre alle 21 la pièce teatrale “Moi” di Chiara Pasetti, regia di Alberto Giusta, con Lisa Galantini.
Lo spettacolo racconta la storia appassionante e drammatica della scultrice Camille Claudel (1864-1943), poco conosciuta in Italia se non per essere stata allieva, modella e amante di Auguste Rodin.
Ma Camille Claudel era in primo luogo un’artista geniale, di un talento immenso, una donna che non si uniformava a stereotipi e convenzioni. Queste sue peculiarità le ha pagate con l’internamento nel 1913 nella clinica psichiatrica di Ville-Évrard, su richiesta della madre e del fratello Paul, con la diagnosi di paranoia delirante.
L’anno successivo vennà trasferita all’asilo pubblico per alienati mentali di Montdevergues, a Avignone, dove resterà fino alla morte, avvenuta nel 1943. Dopo trent’anni di manicomio, Camille Claudel morirà sola, senza ricevere neppure una degna sepoltura: verrà infatti interrata nel cimitero dell’ospedale, in una fossa comune con il suo numero di matricola. Solo nel 2017 aprirà il primo museo a lei interamente dedicato (il Musée Camille Claudel, a Nogent-sur-Seine).
Quella che lo spettacolo racconta è quindi una storia di violenza, di reclusione forzata, di abbandono e isolamento. Una storia non così diversa dalle tante, troppe, che accadono ancora oggi, soprattutto alle donne. Davanti al teatro alle 10.30 del 23 novembre verrà inaugurata dal Comune di San Lorenzo al Mare una panchina rossa, accompagnata da una targa, che riporta una frase significativa di Camille Claudel: “Del sogno che fu la mia vita, questo è l’incubo.”
Prima dello spettacolo, la scrittrice Daniela Mencarelli Hofmann dialogherà con Chiara Pasetti sul suo libro Mademoiselle Camille Claudel e Moi.
I promotori e le promotrici
L’evento è organizzato dal Teatro dell’Alberto e da LeMusE Festival al Femminile ODV in collaborazione con il Comune di San Lorenzo al Maree e il Centro Antiviolenza I.S.V. “Insieme Senza Violenza”.
L’evento è stato inserito nel programma OFF de “L’Eredità delle Donne”, un progetto di Elastica con la direzione artistica di Serena Dandini, con Fondazione CR Firenze e Gucci come partner fondatori e con la co-promozione del Comune di Firenze e il patrocinio della Regione Toscana. Il progetto, in collaborazione con Elle, è reso possibile grazie a Intesa Sanpaolo. Rai Radio 2 è media partner ufficiale.
Segnalato da mencarellihofmann@gmail.com